Community Forum ArtWork Work in Progress camera da letto yafaray

Stai visualizzando 26 post - dal 1 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #2855
    kister1
    Membro
    @kister1

    continuando a “giocare” con yafaray, ho voluto ricreare una camera da letto come da foto reperita in rete:

    nbt5pw.jpg

    e il risultato(non identico, non era ovviamente mia intenzione..)è il seguente:

    http://i37.tinypic.com/4uxtkz.jpg

    setting:

    30ro02b.jpg

    nonostante i su esposti settings l’immagine risulta ancora troppo rumorosa, per cui vorrei provare ad aumentare ulteriormente il valore di fg e rivedere i parametri di AA, pur sapendo che il render mi richiederà  tempi biblici 🙁

    #68395
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio

    comunque un bel risultato! 🙂

    un’altra cosa che potresti provare è aumentare i samples delle luci, e visto che ci sono delle zone contrastate anche attivare il clamp rgb; e forse il search nel photon settings, ma bisognerebbe vedere la mappa dei fotoni, magari va già  benissimo così.

    in ogni caso seguo con interesse 🙂

    Ciao!

    #68396
    Ego
    Membro
    @ego

    Mi piace tantissimo, complimenti

    #68397
    alekk
    Membro
    @alekk

    Non capisco tanto il materiale e il senso del copriletto nero (se è così aderente al materasso come si fa ad infilarcisi sotto? 🙂 ) e l’immagine è un po’ bruciata nella zona dei cuscini forse abbasserei l’intensità  delle luci sopra… Per il resto è molto bella… Complimenti. 😀

    Un po’ inquietante il quadro da tenere sopra il letto poi con i colori rosso e nero potrebbe essere la camera da letto di Ozzy Osbourne… 😎

    Ciao!

    #68398
    agwesh
    Membro
    @agwesh

    Bel Rendering !!

    #68399
    kister1
    Membro
    @kister1

    intanto grazie.. 😀

    ecco, i samples delle luci è una cosa che devo ricordarmi di aumentare..

    clamp rgb a che serve?non l’ho mai provato..


    @alekk

    il copriletto inizialmente era bianco.. ma non andava bene nel contesto. ci sarebbe stato bene rosso(ma non “spezzava” con il letto) oppure nero.. così ho optato per il nero con riflessi rossi :D.

    è aderente come quelli che trovi nelle camere d’albergo..

    la camera di Ozzy Osbourne.. 😀 😀 😀

    #68400
    Anonimo
    Inattivo
    @

    L’ombra del ramo non mi piace tanto risulta troppo definita.

    Tutto il resto un ottimo lavoro.

    #68401
    LeleDaRevine
    Membro
    @lell

    Hai creato dei bei giochi di luce! Non avrei mai detto che il copriletto era nero. Potrebbe essere la camera di un cardinale, anche se non mi spiego il letto doppio! 😕 :mrgreen:

    #68402
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio

    ciao

    il clamp lo spiegano qui clampRGB

    serve per migliorare l’antialias nelle zone con forti contrasti, tipo i tuoi cuscini su fondo rosso.

    rivedendola l’unica cosa che mi stona un poco è la luce forte sui cuscini, che riflettono molto e fanno sembrare la testata luminosa.

    Lell wrote:
    Potrebbe essere la camera di un cardinale, anche se non mi spiego il letto doppio!

    già , e il budda sulla mensola? il mistero si infittisce… 😀

    #68403
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    Premettendo che secondo me è già  un ottimo lavoro. Quoto il problema sui faretti. Aprendo l’immagine sembra quasi che i cuscini e la testata abbiano un materiale luminoso. Hai provato ad usare dei faretti IES che lascino un impronta luminosa un pò + importante anche sul muro?? Per arrivare in modo così violento sul letto infatti dovrebbero essere anche molto più presenti sulla parete.

    seguo eventuali sviluppi… 🙂

    ciao

    Luca. 😉

    #68404
    kister1
    Membro
    @kister1
    Pinko wrote:
    Premettendo che secondo me è già  un ottimo lavoro. Quoto il problema sui faretti. Aprendo l’immagine sembra quasi che i cuscini e la testata abbiano un materiale luminoso. Hai provato ad usare dei faretti IES che lascino un impronta luminosa un pò + importante anche sul muro?? Per arrivare in modo così violento sul letto infatti dovrebbero essere anche molto più presenti sulla parete.

    seguo eventuali sviluppi… 🙂

    ciao

    Luca. 😉

    in effetti ho forzato un po’ troppo l’esposizione con PS 🙁

    ma come inserisco IES light con yafaray..??

    #68405
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    Per quello che so devi mettere una luce Blender Spot, poi vai nell’exporter di Yafa e nel tab oggetto ti si apre le caratteristiche della luce, li puoi scegliere i tipi fra cui ies… dopo scegli il file IES dal tastino browser accanto e hai una ies nella scena

    fammi sapere se riesci

    ciao

    Luca. 😉

    #68406
    alekk
    Membro
    @alekk

    Però credo che devi usare la 1.2 Beta… Nella 1.1 non c’è ancora quella funzione.. 🙂

    #68407
    kister1
    Membro
    @kister1
    alekk wrote:
    Però credo che devi usare la 1.2 Beta… Nella 1.1 non c’è ancora quella funzione.. 🙂

    aaaahh ecco.. io uso la 1.1.

    infatti mi sembrava strano non aver mai notato questa opzione..

    #68408
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    ah beh allora… No devi usare la 0.1.2 beta per avere le luci ies ma non ti consiglio di installarla ancora… io dopo mille prove per installarla ci sono riuscito per scoprire poi che è una lumaca in confronto alla 0.1.1… 🙁

    Ormai la lascio e spero che riescano a capire dove sia il problema nel minor tempo possibile 😕 …

    ciao

    Luca. 😉

    #68409
    nukkio
    Partecipante
    @nukkio

    oppure puoi provare con le versioni intermedie, 0.1.x, se hai problemi con la beta, le trovi qui: http://www.yafaray.org/community/forum/viewtopic.php?f=12&t=2613

    ciao

    #68410
    kister1
    Membro
    @kister1

    nuovo render, stavolta più “pulito” – e te credo.. ho “forzato” FG a 128 e ho dato 10 AA passes a 32 samples 😯

    http://i37.tinypic.com/15oeam1.png

    si noterà  che ho sistemato il parquet e un po’ le luci

    ora ci giochicchio un po’ con photoshop e vediamo che riesco a tirarci fuori… 😉

    #68411
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    Direi decisamente meglio anche se le luci sopra il letto hanno un comportamento ancora anomalo… Io comunque avrei scelto anche una vista più particolare magari un pò ruotata.

    ciao ciao

    Luca. 😉

    #68412
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    puoi mettere un pò di screenshot dei materiali???

    ciao

    Luca. 😉

    #68413
    kister1
    Membro
    @kister1
    Pinko wrote:
    Direi decisamente meglio anche se le luci sopra il letto hanno un comportamento ancora anomalo… Io comunque avrei scelto anche una vista più particolare magari un pò ruotata.

    ciao ciao

    Luca. 😉

    per le luci non so che dirti.. vedrò di sistemare le cose in PS..

    la visuale la ruoterò in post pro, ecco perchè ho leggermente allargato l’inquadratura 😉

    Pinko wrote:
    puoi mettere un pò di screenshot dei materiali???

    ciao

    Luca. 😉

    dimmi quali materiali ti interessano.. (suppongo le lampade, in particolare..o sbaglio?)

    #68414
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    Ma mi piacciono diversi materiali diciamo che il materiale più interessante sarebbe il cappello delle lampade del comodino.

    ciao e grazie

    Luca. 😉

    #68415
    kister1
    Membro
    @kister1

    allora… ecco cosa è venuto fuori in una mezz’ora di photoshop:

    http://i33.tinypic.com/biwgg8.png

    #68416
    agwesh
    Membro
    @agwesh

    io preferisco la versione senza photoshop !!

    mi piace di più !! :mrgreen:

    #68417
    alekk
    Membro
    @alekk

    Sempre meglio.. Ma il problema dei cuscini resta.. soprattutto in quella modificata in photoshop.

    Ho un’ipotesi, 💡 il materiale dei cuscini e delle lenzuola è bianco 100%? Perchè se è così secondo me potresti provare a scurirlo un po’ verso il grigio così forse eviteresti il problema, con le luci il materiale tornerebbe ad essere verso il bianco ma un po’ meno bruciato (teoricamente).. Secondo me una prova vale la pena farla, diminuisci l’AA e renderizzi solo quella zona non ci dovrebbe mettere molto tempo… Ciao! 🙂

    #68418
    kister1
    Membro
    @kister1

    ecco alcuni dei materiali:

    http://i37.tinypic.com/xfnmhf.jpg

    il divano e il parquet hanno anche una bump

    #68419
    Pinko
    Partecipante
    @pinko

    Con l’intervento di PS diciamo che il problema delle luci sulla parete è risolto, rimane sempre il discorso che dice alekk. In teoria potrebbe anche funzionare magari più che un grigio cercherei una soluzione su di un bianco sporco o panna…

    Grazie per i settaggi dei materiali me li sono già  salvati in archivio 😉

    ciao ciao

    Luca. 😉

Stai visualizzando 26 post - dal 1 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.