Community › Forum › Contest e iniziative › Blender Italia Contest › Contest artistici mensili › Blender Italia Contest (BIC) 10-2019 "Computer vintage" 2019 Ricerca per: Taggato: alessandro passariello, Contest, Mac Curve, Mac SE, macintosh Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 2 mesi fa da Francy03. Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Autore Post 4 Ottobre 2019 alle 13:48 #764167 andcampPartecipante @andcamp Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Domenica 27 Ottobre. Ormai la nostra vita è cambiata e così il mondo dell’informatica, sempre più veloce e virtuale, però riordinando la cantina, magari per donare i propri vecchi giocattoli a figli o nipoti, spostando un sacchetto o una bottiglia di vino appare una vecchia scatola di cartone, con dentro un imballaggio di polistirolo, le cui illustrazioni non sono aliene o sfavillanti, ma rassicuranti e riportano alla mente un’onda in piena di nostalgici ricordi per un periodo ormai lontano. Sulla confezione compare un computer, che non è mostrato come un alieno ma come uno strumento utile che può servire per il lavoro del papà o l’istruzione e il gioco dei figli. Una volta infatti l’acquisto di un computer, di una console o anche di un gioco era un evento per tutti, non solo per la famiglia ma a volte anche per amici e vicinato, e il suo arrivo in casa veniva accolto con riverenza e stupore per quell’oggetto sconosciuto, come se fosse un nuovo fratellino o un cagnolino. Scopo di chi vorrà partecipare a questo Contest di Ottobre sarà quello illustrare il computer, la console, o le periferiche che hanno segnato l’inizio della propria esperienza nel mondo informatico, o quelli che possono essere considerati vintage. Non limitatevi al solo modello, ma cercate di inserirli in una situazione particolare che crei una certa atmosfera/situazione. Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera: REGOLAMENTO – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 10-2019 “Computer vintage” – [Nome Utente]. – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili. – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender. – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender. – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo. – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto. – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles. – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente. – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purchè non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo! – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-10-2019-computer-vintage-2019/ che resterà aperta per tutta la durata del contest. – Le dimensioni dell’immagine dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni. – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni. – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso. – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso. Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. In seguito, una votazione pubblica a sondaggio decreterà il vincitore del Contest. I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo. NON DIMENTICARE! Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery. Note: Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità. I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro. Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/ Effettuare il login per mettere i like 24 Ottobre 2019 alle 19:27 #765398 Francy03Membro @anty-paolo Per la mia prima partecipazione ai BIC ho fatto un Nintendo Enterteinment System 1985 (V. Italiana Mattel 1987) Effettuare il login per mettere i like 26 Ottobre 2019 alle 12:08 #765492 HulloPartecipante @hullo Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2019 alle 12:49 #765818 andcampPartecipante @andcamp Risultato delle votazioni: È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri: Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX) I punti assegnati si basano sulla seguente metrica: 1 = Insufficiente 2 = Sufficiente 3 = Buono 4 = Ottimo 5 = Eccellente Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale An-Br: Concept/Storytelling = [3,33] Modellazione = [3,33] Materiali e texture = [3,33] Illuminazione = [2,67] Post-Processing = [1,33] Punteggio riassuntivo: 2,8 Tema indovinato anche con l’aggiunta di elementi dell’epoca, però si poteva coordinarli meglio per raccontare una storia. Composizione leggermente sbilanciata sulla sinistra Modellazione appropriata, rispettosa delle proporzioni, qualche incertezza su alcuni tasti come la barra spaziatrice ed il tasto shift che hanno un aspetto troppo rotondeggiante. Forse però era meglio modellare anche i dischetti per farli apparire meno piatti, anche perché la texture del metallo è risultata un po’ rumorosa e più anonima nella sua parte metallica. Materiali appropriati; buono il materiale del pc, ma la texture non rispecchia esattamente quello che era in origine in quanto il tastierino numerico presentava dei simboli anche sulla parte frontale; il materiale della scrivania ha una eccessiva rugosità, il graffio sembra in rilievo. Si poteva dare un po’ di senso di sporco e usura in più agli oggetti. Illuminazione adeguata ma un po’ smorta, un po bassa per poter valorizzare la scena e far risaltare texture e materiali. Post-processing non rilevante. Lavoro nel complesso gradevole ma con alcune migliorie da apportare. Francy03: Concept/Storytelling = [3,67] Modellazione = [2,5] Materiali e texture = [2,33] Illuminazione = [1,83] Post-Processing = [1,33] Punteggio riassuntivo: 2,33 Tema centrato. Buono il tentativo di raccontare qualcosa e originale l’idea di dare anche all’ambientazione un’atmosfera da videogame, le textures semplici e spixellate della base e della parete aiutano lo storytelling, però bisognava curarla di più e toglie un po’ di realismo agli oggetti modellati presenti. Modellazione corretta ma eccessivamente semplice: assenza quasi totale di bevel che lascia spigoli troppo vivi, inoltre in più punti si è fatto uso di textures dove si poteva invece cercare di allenarsi su come ricreare le forme modellando, infatti anche nella console le varie scanalature sarebbero potute sembrare più realistiche ricreandole che utilizzando una texture. Il materiale è quasi sempre corretto, però si nota l’assenza di “Specular” nei materiali che praticamente assorbono la luce; non convince quello dei pulsanti rossi, quasi metallici, e dello schermo, che non presenta bene le proprietà del vetro e non emette luminosità nonostante sia acceso. La parete attorno alla scena ha imposto la direzione dell’illuminazione, non particolarmente realistica, che sposta ombre troppo nette in una direzione nascosta, facendo così sembrare fluttuanti alcuni oggetti (inoltre, anche a causa di carenze nel materiale, l’illuminazione crea ombre nette degli oggetti ma non illumina gli stessi). Post-processing non rilevante. C’è ancora da lavorare per il raggiungimento di buoni risultati ma la base di partenza c’è. Hullo: Concept/Storytelling = [3,17] Modellazione = [3,33] Materiali e texture = [4] Illuminazione = [3] Post-Processing = [1,67] Punteggio riassuntivo: 3,03 Tema centrato, anche se non si è cercato di dare un contorno vintage alla scena. Nessuna storia raccontata con un’immagine troppo in primo piano, senza respiro. Buona modellazione ordinata. Ben fatta e dettagliata la console, ma sembra non essere proprio proporzionata, infatti soprattutto nella parte del floppy disk risulta troppo stretto e alto e mancano i simboli incisi che sono riportati in prossimità dell’innesto della chiavetta di blocco. Materiali interessanti, che rispecchiano in maniera realistica l’originale, specie per quanto riguarda l’invecchiamento della plastica del lettore CD. Illuminazione appropriata, anche se un po’ smorta e non impreziosisce particolarmente. Il DOF dà profondità e impreziosisce la scena, considerando anche i pochi elementi presenti e l’ingombrante primo piano. Bel lavoro complessivo con alcuni piccoli dettagli da migliorare. Alessandro Passariello: Concept/Storytelling = [4] Modellazione = [3,5] Materiali e texture = [3,83] Illuminazione = [3,5] Post-Processing = [2] Punteggio riassuntivo: 3,37 Tema indovinato e la scena a contorno ne dà risalto creando una storia (al di là del significato esplicito della scritta), con uno storytelling semplice e preciso. Immagine pulita e leggibile. Modellazione ben fatta, ordinata e particolareggiata, unico neo nel “Curved” l’assenza dell’entrata degli auricolari sul lato. La combinazione di materiali e illuminazione ben distribuita danno maggior realismo alla scena, anche se però le parti che formano i neon non convincono del tutto: la scritta con il logo sul muro essendo retroilluminata non dovrebbe proiettare ombra ma luce. Il DOF impreziosisce la scena, forse leggermente troppo caricato sul computer nuovo. Un buon lavoro con pochi aggiustamenti da fare, magari aggiungendo qualche particolare/oggetto in più. Nico: Concept/Storytelling = [3,83] Modellazione = [4] Materiali e texture = [3,67] Illuminazione = [3,17] Post-Processing = [1,33] Punteggio riassuntivo: 3,2 Il tema è centrato e il lavoro è stato ben svolto con tanti elementi vintage ben modellati, ricchi di particolari in una composizione armoniosa. Storytelling creativo anche se però è stata data un’interpretazione forse un po’ fantasiosa del periodo passato. Buoni modellazione ed effetto realistico. Molta cura nei materiali e nei dettagli, come si può osservare anche nel WIP. Il vetro della lampada però non sembra risentire della luce al suo interno, la texture del mobile è eccessivamente nera come lo sfondo e ne impedisce bene la distinzione. Illuminazione adeguata che risalta alcune parti, però quella che colpisce i circuiti sopra il monitor non si sa da dove arrivi per renderli tutti così ampiamente e nettamente visibili, incoerentemente con la scena che è poco illuminata rispetto alle fonti di luce visibili quali monitor e lampada ad olio e nessuna di queste illumina il contorno. Immagine purtoppo rovinata da un eccessivo post-processing. Lavoro gradevole con delle migliorie da apportare a materiali ed illuminazione. Classifica: 1° classificato Alessandro Passariello con 3,37 punti 2° classificato Nico con 3,2 punti 3° classificato Hullo con 3,03 punti 4° classificato An-Br con 2,8 punti 5° classificato Francy03 con 2,33 punti Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2019 alle 13:27 #765820 An-BrMembro @an-br Ringrazio tutti, anche io sono contento del risultato e farò tesoro dei consigli per i prossimi contest. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2019 alle 14:39 #765831 HulloPartecipante @hullo Grazie e complimenti a tutti. Alla prossima. Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2019 alle 14:50 #765832 Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello Grazie per la bella esperienza… è stata tosta e non immaginavo di vincere… molti lavori hanno messo in dubbio una mia iniziale certezza ma poi ho avuto filo da torcere… Bravi tutti! complimenti! Effettuare il login per mettere i like 31 Ottobre 2019 alle 20:01 #765862 Francy03Membro @anty-paolo Congratulazioni ad Alessandro e a tutti gli altri, Sono contento di avere partecipato e non vedo l’ora di sapere il prossimo tema. 😀 Buona Giornata Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali) Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 10-2019 "Computer vintage" 2019’ è chiuso a nuove risposte.