Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Italia Contest (BIC) 03-2025 “Una fantastica invenzione”

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #890825
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 8:00 (mattino) di Venerdì 28 Marzo.

     

    Fin dai tempi dell’invenzione della ruota, molte innovazioni si sono succedute, ma alcune hanno segnato profondamente il progredire della civiltà, sia in modo eclatante sia supportando banalmente ogni giorno la vita di tutti, tanto da suscitare stupore, o presso i contemporanei oppure ancora oggi mentre le osserviamo.
    Cercate di rappresentare in 3D un’invenzione presente, passata o prossima futura che ritenete fantastica, nel suo ambiente di utilizzo quotidiano, o quando è stata presentata la prima volta, oppure in un ambiente caratterizzante. 

     

     

    In accordo con il Regolamento del forum, non sono permesse variazioni sul tema di carattere socio-politico

     

    In seguito alle domande pervenute, specifichiamo anche qui:

    – è possibile utilizzare Substance Painter per realizzare le texture?
    – no, usate il texture paint e i nodi dei materiali di Blender

    – “è possibile utilizzare texture prese da internet e inserirle con l’UV Map e/o texture paint”?
    – sì, rispettando la legge sul copyright e le licenze secondo cui vengono emesse. Se hanno licenza CC0 meglio.

     

    Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera:

     

    REGOLAMENTO

    – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 03-2025 “Una fantastica invenzione” – [Nome Utente].
    – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili.
    – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender.
    – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender.
    – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo.
    – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto.
    – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles.
    – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente.
    – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purché non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo!
    – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-italia-contest-bic-03-2025-una-fantastica-invenzione/ che resterà aperta per tutta la durata del contest.

    – Le dimensioni dell’immagine, da presentare in formato jpeg, dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni.
    – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni.
    – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso.
    – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso.

    Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente.

    I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo.

    NON DIMENTICARE!
    Una volta terminate le votazioni e proclamato il vincitore del Contest (non prima, pena la squalifica), le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery.

    Note:
    Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità.
    I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro.

     

    NON dovete scrivere in questa discussione se non per chiedere chiarimenti sui termini del regolamento, o per pubblicare la vostra immagine finale e relativa versione in formato Wireframe.

     

     

    Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/

    #891013
    Alberto Di Vito
    Partecipante
    @albdiv88Associato

    L’invenzione della stampa 3d. Al giorno d’oggi viene applicata in tutti i campi possibili, anche in quello medico. Si crede che in futuro sará possibile stampare anche parti organiche funzionanti. Nella scena una stampante 3d che stampa un cuore umano in uno studio cardiologico..

    #891074
    tiemme84
    Partecipante
    @tiemme84

    Una delle invenzioni che reputo più importante nella storia, è l’invenzione della stampa con il sistema a caratteri mobili, che è stata il punto di partenza per poter rendere accessibile la cultura a tutti.
    Ho quindi realizzato un laboratorio, con al centro una macchina per la stampa ed un po’ di dettagli sparsi.

    Spero vi piaccia sia l’idea, sia la realizzazione. 🙂

    #891080
    Steamboy
    Partecipante
    @divanAssociato

    L’aereo è sicuramente da considerare una delle invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo. Il 17 dicembre del 1903 nel North Carolina a Kitty Hawk, i fratelli Wilbur e Orville Wright eseguirono il primo volo con un mezzo motorizzato in grado di sollevarsi da terra e volare in modo controllato! Qui ho cercato di rappresentare il Flyer One con a bordo Orville! (Potrebbe esserci una piccola incoerenza tra il Render e il Wireframe, ciò è dovuto al fatto che ho utilizzato l’effetto Lens Distortion in compositing).

    #891088
    Marrabas
    Partecipante
    @marrabas

    Motore a scoppio con testa a T

    #891089
    Kalergane
    Partecipante
    @kalerganeAssociato

    Il professor Farnsworth (della serie cartoon Futurama) ha inventato lo sniffometro (Odoroscopio / Smell-O-Scope): una sorta di telescopio che invece di vedere lontano, avverte gli odori anche a migliaia di anni luce di distanza! Forse cerca aria pulita, lontano dalla città affollata? O magari è alla ricerca del suo odore ideale, un po’ come fanno i creatori di profumi. Se questa invenzione sia utile… ai posteri l’ardua sentenza!!

    #891156
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    Risultato delle votazioni

    È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

    • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
    • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
    • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
    • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
    • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

    I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

    • 1 = Insufficiente
    • 2 = Sufficiente
    • 3 = Buono
    • 4 = Ottimo
    • 5 = Eccellente

    Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale

     

    Alberto Di Vito:
    Concept/Storytelling = [3,8]
    Modellazione = [3,8]
    Materiali e texture = [3,1]
    Illuminazione = [2]
    Post-Processing = [2]

    Punteggio riassuntivo: 2,94

    Elaborato conforme con il tema proposto. La scena ben rappresenta quanto descritto nel testo, anche se forse era meglio mostrare il processo di stampa in funzione, con il cuore costruito a metà e il movimento del braccio evidenziato da un motion blur.
    Modellati con cura il cuore e alcuni elementi della stampante, anche se con alcune semplificazioni in altri casi. Strana segmentazione della parte finale del filo rosso in alto. (Nel wireframe la lampada sopra il lettino sembra appesa al filo)
    Materiali in genere adatti, forse troppo metallico quello del tavolo. Il filo rosso da rosato diventa rosso scuro con la stampa, come se il cuore fosse già irrorato dal sangue.
    Il DOT dona profondità alla scena.
    Da vedere quali lampade lasciare accese sullo sfondo, per non dare un effetto di tutto troppo illuminato (anche quando alcune parti non vengono utilizzate).

     

    Tiemme84:
    Concept/Storytelling = [3,8]
    Modellazione = [3,4]
    Materiali e texture = [2,4]
    Illuminazione = [2,1]
    Post-Processing = [1,8]

    Punteggio riassuntivo: 2,7

    Elaborato conforme con il tema proposto. La scena descrive bene quanto suggerito dal testo.
    La modellazione e i materiali, seguendo lo stile scelto, sono semplificati (e gli oggetti ripetuti), anche se relativamente ricchi di particolari.
    Sulla matrice il logo dovrebbe essere speculare, altrimenti verrebbe stampato al contrario. Meglio mettere una stampa della matrice nel quadretto, non solo il logo intero di Blender (mal posizionato) e magari delle “prove di stampa” sui fogli sparsi per terra, per rappresentare meglio dei “lavori in corso”.
    (All’epoca finestre in legno o in metallo?)
    Un po’ strana la pila dei caratteri mobili in alto, sopra la credenza.
    Le crepe sul muro ricordano un high-poly, ma la texture mattoni di base stona un po’ nella sua semplicità.
    Le torce danno carattere alla scena, ma le fiamme sembrano delle lampadine che le imitano.

     

    Steamboy:
    Concept/Storytelling = [4]
    Modellazione = [4,3]
    Materiali e texture = [3,2]
    Illuminazione = [2]
    Post-Processing = [1,5]

    Punteggio riassuntivo: 3

    Elaborato conforme con il tema proposto. Buon tentativo di ricostruzione sia dell’aereo che del suo pilota.
    Infelice il colore del terreno, che si confonde con quello delle ali dell’aereo.
    Si poteva usare un’immagine per il boschetto e, con i vertici guadagnati, magari aggiungere qualche albero o spettatore più vicini.
    Considerando il cielo quasi terso, sarebbe stata più adatta una luce solare più intensa (e forse giallognola), che avrebbe mitigato in parte l’impressione di immagine sbiadita (che necessitava forse anche di un po’ di contrasto).
    Considerando la camera focalizzata sull’aereo veloce, forse sarebbe stato meglio aumentare il motion blur, che avrebbe anche nascosto in parte la povertà dell’ambiente circostante.
    (Un’idea aggiuntiva poteva essere quella di realizzare una foto invecchiata in bianco e nero, usando questo rendering come base)

     

    Marrabas:
    Concept/Storytelling = [3,5]
    Modellazione = [2,5]
    Materiali e texture = [2,4]
    Illuminazione = [1]
    Post-Processing = [2]

    Punteggior riassuntivo: 2,28

    Elaborato conforme con il tema richiesto, anche se la scena è stata terminata in modo frettoloso, con troppe semplificazioni.
    Le basi per una descrizione schematica grafica del motore ci sono, ora bisognerebbe aggiungere particolari ed, eventualmente, elementi grafici per realizzare magari un tutorial sul funzionamento del meccanismo, considerando lo stile scelto.

     

    Kalergane:
    Concept/Storytelling = [3,9]
    Modellazione = [4]
    Materiali e texture = [2,1]
    Illuminazione = [2]
    Post-Processing = [2,5]

    Punteggio riassuntivo: 2,9

    Elaborato conforme con il tema richiesto, con i modelli interessanti del professore e dello sniffoscopio di Futurama, che andrebbe però completato inserendo altri particolari, come piastre e rivettature (anche nelle pareti interne dell’osservatorio) , con l’aggiunta del mobilio e le attrezzature dell’interno del laboratorio, qui un po’ vuoto. (Lo strumento risulta forse un po’ troppo vicino al tetto dell’osservatorio, che manca dei finestroni presenti nell’originale)
    (Da controllare se quelle sulle ciabatte erano protuberanze o ciuffi di peli stilizzati)
    Materiali semplificati, salvati dall’NPR senza creare un pieno effetto cartoon.

     

    Classifica:

    1° classificato Steamboy                                      con 3 punti
    2° classificato Alberto Di Vito                          con 2,94 punti
    3° classificato Kalergane                                   con 2,9 punti
    4° classificato Tiemme84                                   con 2,7 punti
    5° classificato Marrabas                                   con 2,28 punti

     

     

    #891162
    Kalergane
    Partecipante
    @kalerganeAssociato

    Complimenti al vincitore!!! E a tutti quanti. 🙂

    #891165
    Steamboy
    Partecipante
    @divanAssociato

    Grazie!! Bellissimo contest, complimenti a tutti i partecipanti!

    #891189
    tiemme84
    Partecipante
    @tiemme84

    Grazie a tutti! Sia per il contest in se, sia per le dritte ed i consigli che ci permettono di migliorare ed imparare 🙂
    Ci aggiornaimo al prossimo contest?

    #891190
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    @tiemme84 ripartirà tra pochi giorni

    #891198
    Alberto Di Vito
    Partecipante
    @albdiv88Associato

    Complimenti a tutti i partecipanti

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Il topic ‘Blender Italia Contest (BIC) 03-2025 “Una fantastica invenzione”’ è chiuso a nuove risposte.