Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Contest (BIC) 12-2024 “Natale in stile libero 2024”

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #888544
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 8:00 (mattino) di Domenica 29 Dicembre.

     

    Anche quest’anno lanciamo la sfida finale con il Super Contest di Natale, la competizione più agguerrita dell’anno dato che questa volta sono stati messi in palio numerosi premi. I treddisti partecipanti dovranno svolgere un elaborato a tema natalizio, lasciando libera la fantasia per coglierne le possibili sfaccettature, ma restando nei limiti del Regolamento del forum 
    Potete aggiungere o reperire suggerimenti presso https://community.blender.it/forums/topic/suggerimenti-per-il-gran-contest-di-natale/

     

     

     

    In accordo con il Regolamento del forum, non sono permesse variazioni sul tema di carattere socio-politico

     

    In seguito alle domande pervenute, specifichiamo anche qui:

    – è possibile utilizzare Substance Painter per realizzare le texture?
    – no, usate il texture paint e i nodi dei materiali di Blender

    – “è possibile utilizzare texture prese da internet e inserirle con l’UV Map e/o texture paint”?
    – sì, rispettando la legge sul copyright e le licenze secondo cui vengono emesse. Se hanno licenza CC0 meglio.

     

    Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera:

     

    REGOLAMENTO

     

    – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BIC 12-2024 “Natale in stile libero 2024” – [Nome Utente].
    – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili.
    – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente.
    – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender.
    – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender.
    – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo.
    – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto.
    – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles.
    – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente.
    – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purché non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo!
    – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita  https://community.blender.it/forums/topic/blender-contest-bic-12-2024-natale-in-stile-libero-2024/ che resterà aperta per tutta la durata del contest.

     

    – Le dimensioni dell’immagine, da presentare in formato jpeg, dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni.
    – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni.
    – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso.
    – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso.

     

    Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente.

     

    I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo.

     

    NON DIMENTICARE!
    Una volta terminate le votazioni e proclamato il vincitore del Contest (non prima, pena la squalifica), le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery.

     

    Note:
    Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità.
    I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro.

     

    NON dovete scrivere in questa discussione se non per chiedere chiarimenti sui termini del regolamento, o per pubblicare la vostra immagine finale e relativa versione in formato Wireframe.

     

     

    Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/forums/topic/wireframe-render-per-blender-2-8/

    #889178
    Giulia Albani
    Partecipante
    @giulia2494

    ”Aria di Natale”

    ”Alla vigilia del Natale,nella piccola cittadina innevata,

    tirava un vento dispettoso e il piccolo Ronnie rincorreva il suo dolce zucchero filato.”

    Per questo progetto ho deciso di impostare volutamente un focus molto intenso,dietro al personaggio principale.Aggiungendo un nodo Kuwahara e Kirsch per dare un’effetto diverso dal solito.

    Buone feste e auguri a tutti per il nuovo anno!

    Giulia

    #889194
    Labisso
    Partecipante
    @labisnicolakakis

    Natale nel paesino di Balsa.

    Nel piccolo paesino di Balsa, il freddo invernale avvolge ogni angolo con il suo abbraccio gelido, ma le strade sono tutt’altro che grigie. Le luci natalizie decorano le case e gli alberi, creando un’atmosfera calda e accogliente.

    Ciao a tutti e Buone feste !

    #889202
    Confabulatori
    Partecipante
    @confabulatori

    Natale all’uncinetto.
    Ciao, qualche anno fa ho imparato a lavorare all’uncinetto, così posso aiutare mia mamma e mia sorella con le richieste che ricevono. Mia sorella ha problemi alle articolazioni e anche mia mamma soffre di dolori, quindi a volte non riescono a fare tutto da sole. Lavorare all’uncinetto mi permette di trascorrere più tempo con loro, è qualcosa che abbiamo in comune.

    #889208
    C5and3r
    Partecipante
    @c5and3r

    Questa è la mia interpretazione di un Grinch che abbandona ogni esitazione, trasformandosi in un vero e proprio distruttore del Natale. Armato di una mitragliatrice e di un sigaro, devasta una città natalizia immersa nella magia delle luci e dei colori. In questa visione, le case di pan di zenzero crollano sotto il fuoco lasciando posto al caos e al terrore.

    #889212
    Claudio Luisoni
    Partecipante
    @luis84Associato

    Un Natale da Ricordare

    Il profumo di pino riempie la stanza, mentre fuori dalle grandi finestre si vedono i pini della montagna che circondano la casa. La tavola è già pronta, apparecchiata con cura: piatti eleganti, bicchieri di cristallo e decorazioni natalizie con rami di abete e bacche rosse. Tutto è perfetto, in attesa del pranzo in famiglia.

    Alla finestra, il gatto di casa osserva con una zampa appoggiata sul vetro. È impaziente di entrare, curioso di unirsi alla festa e godersi il calore dell’atmosfera.  È il classico pranzo di Natale, semplice e pieno di calore. Tra buon cibo, risate e abbracci, la famiglia si riunisce per vivere una giornata speciale, fatta di momenti che resteranno nel cuore.

    BIC 12-2024 “Natale in stile libero 2024” – Claudio Luisoni

    Buone Feste e Auguri di buon anno a tutti i Blenderisti!

    #889220
    IBF71
    Membro
    @ibf71Associato

    Finalmente il 27 dicembre è arrivato! Dopo due giorni di lavoro (maledetto fuso orario), Babbo Natale può finalmente mettere da parte la slitta e concedersi un meritato momento di relax. Ma come si rilassa l’uomo più famoso del Polo Nord? Con uno dei suoi passatempi preferiti: il Lego! E, naturalmente, non può che essere un set rigorosamente a tema natalizio. Con pazienza e creatività, Babbo Natale si perde tra mattoncini colorati, ricreando l’incanto delle feste e portando la magia anche nella sua giornata di riposo. Perché, dopotutto, la gioia del Natale non finisce mai!

     

     

    #889515
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    Risultato delle votazioni

    È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

    • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
    • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
    • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
    • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
    • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

    I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

    • 1 = Insufficiente
    • 2 = Sufficiente
    • 3 = Buono
    • 4 = Ottimo
    • 5 = Eccellente

    Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale

     

     

    Giulia Albani:

    Concept/Storytelling = [4,5]

    Modellazione = [4,1]

    Materiali e texture = [4]

    Illuminazione = [3,25]

    Post-Processing = [2,75]

     

    Punteggio riassuntivo: 3,72

     

    Elaborato conforme con il tema proposto. La scena richiama bene un’atmosfera natalizia. Il concept è buono e il personaggio ben realizzato. La sciarpa copre il gesto della mano destra che si allunga per afferrare lo zucchero filato; la sua presenza avrebbe invece aggiunto ancora di più enfasi alla situazione. (Forse si poteva sottolineare la “drammaticità” anche rovesciando il trenino strattonato all’improvviso)

    L’aggiunta di prospettiva volumetrica avrebbe aggiunto profondità alla scena sullo sfondo, seppur fuori fuoco. Una folata di vento dovrebbe alzare anche un po’ di neve (o qualche altro oggetto leggero in sospensione) e rendere evidente la causa della situazione illustrata.

    La neve a terra è ben realizzata, però non si comprende come mai ci sia tutta quella neve sul trenino (come se fosse stato lasciato fuori per delle ore durante una nevicata) mentre il sotto del trenino e la parte inferiore del bambino sono asciutti.

    Personaggio ben realizzato (forse un po’ “rigido” nel corpo) e tutto è in stile con l’ambiente in cui si voleva sviluppare la storia. Interessante anche quanto è stato sfocato e non in vista.

    La lana della sciarpa presenta uno sfortunato effetto, tanto da risultare complessivamente con profilo seghettato.

    Materiali appropriati e nel viso ben curati. Non si comprende quello della parte della strada in primo piano, come se ne fosse quasi privo.

    Luce appropriata alla scena e la valorizza, anche se quella sullo zucchero filato è “conforme” a quella proveniente dal negozio, mentre manca una giustificazione per quella lampada così forte sul viso del personaggio.

    Sfocature e bloom funzionali alla scena.

     

     

     

     

    Labisso:

    Concept/Storytelling = [3,55]

    Modellazione = [3,2]

    Materiali e texture = [3,15]

    Illuminazione = [2,5]

    Post-Processing = [1]

     

    Punteggio riassuntivo: 2,68

     

    Elaborato conforme al tema richiesto. Non sembra siano presenti le “luci natalizie” che decorano le case e gli alberi, come descritto nel testo introduttivo, se non come elementi esterni al paese.

    Interessante la scelta cromatica anche se la realizzazione del paese è risultata complessivamente un po’ bianca, non riuscendo così a raggiungere, con i colori, quell’atmosfera “calda” che si voleva realizzare. La scelta per il legno di una texture che rappresentasse una varietà di balsa più marroncina avrebbe reso le case di un colore meno uniforme, facendo risaltare così anche la neve (la quale sembra fin troppo reale; forse era meglio cercare di rappresentare realisticamente un materiale finto che simulasse la neve, come cotone o altro).

    L’immagine a sinistra richiama la decorazione appesa al muro, ma ruba la scena e il focus al paese uniforme in quanto più “ricca”.

    Modellazione conforme al concept, forse si poteva aggiungere qualche elemento ausiliario in più non ripetuto, anche per dare più vita al paese, al di là della più anonima decorazione schematica.

    Per la seconda casa da destra forse era meglio rimpicciolire la parte sporgente, altrimenti crea un infelice effetto di strato di neve spostato a sinistra. I due comignoli a destra senza neve sembrano incompleti.

    I rimanenti materiali sembrano corretti. Risulta uno stacco di luminosità tra il muro di sfondo e l’immagine di sinistra, mentre dovrebbe essere un continuo.

    Considerata l’altezza del sole all’orizzonte forse si poteva usare una temperatura più bassa (°K) per dare un tono più caldo alla scena (e sarebbero risaltate di più le luci delle case).

     

     

     

     

    Confabulatori (Carlos Nava):

    Concept/Storytelling = [3,75]

    Modellazione = [2,9]

    Materiali e texture = [2,85]

    Illuminazione = [2,5]

    Post-Processing = [2]

     

    Punteggio riassuntivo: 2,8

     

    Elaborato conforme con il tema proposto, realizzato con questa scenetta ricca di simpatici amigurumi (alcuni inediti, considerando il tema).

    I personaggi hanno una modellazione adeguata per lo stile scelto, ma non per il materiale scelto: come si può vedere anche nell’esempio proposto all’inizio del WIP, il materiale è adatto per forme arrotondate, con un raggio di curvatura relativamente grande, colpite da una luce relativamente intensa. Una “peluria” esterna avrebbe dovuto dare poi “tridimensionalità” ai lati. Nella scena finale proposta, invece, la texture non tiene sempre conto delle forme (bordi della barba), viene applicata anche in situazioni di aguzza spigolosità (bordo del velo, capelli spigolosi etc.) e, essendo praticamente invisibile la peluria, sotto questa luce perde ogni tridimensionalità e sembra solo una texture piatta (avrebbe aiutato utilizzare anche la porta displacement del nodo materiale per dare un po’ di bump)

    Considerando anche l’elevato zoom, anche i materiali degli accessori (corone, regali, etc.) avrebbero richiesto maggior attenzione.

    Materiale un po’ strano per il bianco interno della lampada (che ha il “gambo” segmentato)

    Effetto Glow eccessivo. La lampada Luna ruba la scena, come le troppe luci nella casetta distraggono un po’ l’occhio perché va dove c’è più luce invece che al soggetto centrale della scena, la Natività. Nel complesso un buon lavoro seppur migliorabile.

     

     

     

     

    C5and3r:

    Concept/Storytelling = [4]

    Modellazione = [3,25]

    Materiali e texture = [3,25]

    Illuminazione = [2,85]

    Post-Processing = [2]

     

    Punteggio riassuntivo: 3,07

     

    Elaborato conforme con il tema richiesto. Originale la scelta del soggetto, posa appropriata alla scena. Seguendo il testo introduttivo forse era meglio anche bucherellare/rovinare un po’ le case sullo sfondo.

    Interessante la modellazione della testa del Grinch, da sistemare meglio peli e capelli, magari variando con ciuffi ai lati del viso e rendendo meno dritti i peli del corpo. Si nota la differenza di dettaglio tra il personaggio e gli altri oggetti nella scena che potevano essere curati di più.

    Considerando l’elevato primo piano, bisognava eliminare le segmentazioni ai lati della mitragliatrice, magari aggiungendo anche rivettature o altri particolari, per impreziosire un po’ il modello.

    Da dare più carattere ai materiali del viso e della mitragliatrice, per quest’ultima aggiungendo bruciature, rovinature etc.

    Illuminazione ed effetti appropriati alla scena. Bene l’aggiunta del fumo che esce dal sigaro anche se la brace dovrebbe apparire più tendente al rosso che al bianco.

     

     

     

     

    Claudio Luisoni:

    Concept/Storytelling = [3,7]

    Modellazione = [4]

    Materiali e texture = [4]

    Illuminazione = [3,5]

    Post-Processing = [2,25]

     

    Punteggio riassuntivo: 3,49

     

    Elaborato conforme con il tema proposto. Ma manca forse un vero punto di interesse nella scena. La bella tavola è pronta, però la storia con il gatto e la famiglia sembrano invisibili o relegati in un angolo.

    Scena ricca di particolari ben modellati, anche se gli aghi del ramo in alto sembrano particolarmente lunghi ed aguzzi, i rebbi delle forchette per qualche motivo sembrano quasi attaccati al manico, le ciocche del nastro un po’ troppo rigide.

    Materiali ben curati. Per eliminare le ripetizioni della texture del bordo del tavolo forse era meglio agire sulle parti più particolari (come le sbavature nere della crepa).

    Luci adatte, si immagina un lampadario, perché la luce che viene da fuori è poco potente.

    Glare e nebbia, fuori dalla finestra, appropriati.

     

     

     

     

    IBF71:

    Concept/Storytelling = [4,4]

    Modellazione = [4,15]

    Materiali e texture = [3,75]

    Illuminazione = [3,1]

    Post-Processing = [1]

     

    Punteggio riassuntivo: 3,28

     

    Elaborato conforme con quanto richiesto. Simpatica scena post natalizia, idea originale e ben eseguita.

    Buoni i modelli, forse da migliorare ancora gli attacchi della barba al viso.

    Da curare alcuni aspetti, come la pelle del personaggio (ancora un po’ plasticosa) e le doghe del muro (che potevano essere completate con l’aggiunta di chiodi e qualche imperfezione in più).

    (Da controllare la riflettività del materiale del muro della casetta di Lego)

    Luce adatta alla scena, anche se dà un po’ sugli occhi al personaggio accecandolo più che aiutandolo, anche se ne enfatizza l’espressione.

     

     

    Classifica:

     

    1° classificata Giulia Albani                                      con 3,72 punti
    2° classificato Claudio Luisoni                                 con 3,49 punti
    3° classificato IBF71                                                  con 3,28 punti
    4° classificato C5and3r                                             con 3,07 punti
    5° classificato Confabulatori (Carlos Nava)              con 2,8 punti
    6° classificato Labisso                                              con 2,68 punti

     

     

    #889522
    Claudio Luisoni
    Partecipante
    @luis84Associato

    complimenti a tutti i partecipanti bellissimi lavori! grazie per il secondo posto! buon anno a tutti! ma la classifica annuale dei contest dove si può vedere?

     

    #889523
    Giulia Albani
    Partecipante
    @giulia2494

    <p style=”text-align: left;”>Grazie mille! sono molto contenta!Complimenti a tutti i partecipanti.Grazie per i preziosi consigli e  buon anno a tutti voi!</p>

    #889524
    IBF71
    Membro
    @ibf71Associato

    Complimenti a tutti. Bellissimi lavori.

    Buon anno a tutti

    #889525
    andcamp
    Partecipante
    @andcampAssociato

    @luis84 vanitoso! 😀
    https://community.blender.it/graduatoria-contest-2024/
    Questo Gennaio ricomincio a mettere a posto anche gli altri anni

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Il topic ‘Blender Contest (BIC) 12-2024 “Natale in stile libero 2024”’ è chiuso a nuove risposte.