Community › Forum › Contest e iniziative › Blender Italia Contest › Contest artistici mensili › Blender Contest (BC) 01-2019 "L'Isola Misteriosa" 2019 Ricerca per: Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 11 mesi fa da andcamp. Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Autore Post 4 Gennaio 2019 alle 0:17 #586452 andcampPartecipante @andcamp Benvenuti nella discussione dove pubblicare le vostre immagini per partecipare a questo Contest di Blender.it. Il termine ultimo per la sottomissione delle vostre opere sono le ore 24 di Domenica 27 Gennaio. Il tema di questo mese riguarda “L’Isola Misteriosa”: il subitaneo richiamo all’opera verniana non è necessariamente vincolante, ma di spunto per far evolvere l’elaborato con la fantasia, pur restando legati all’argomento del titolo proposto Riportiamo inoltre qui appresso il regolamento, vincolante per l’accettazione della vostra opera: REGOLAMENTO – Ogni partecipante dovrà aprire una discussione nella sezione Work In Progress del Forum di blender.it dove potrà condividere i propri progressi e ricevere consigli dagli altri membri della comunità almeno 48 ore prima della scadenza della consegna dei lavori. Il titolo della discussione dovrà essere cosi formato: BC 01-2019 “L’Isola Misteriosa” – [Nome Utente]. – Non si accettano work in progress su FACEBOOK o altre piattaforme simili. – Il lavoro deve essere eseguito interamente utilizzando il programma Blender 3D. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli di terze parti (acquistati, noleggiati o prestati) così come il riutilizzo di modelli già usati in opere pubblicate precedentemente. – Non è ammesso l’utilizzo di modelli generati tramite programmi software diversi da Blender. – E’ ammesso l’utilizzo degli add-on di Blender. – Il lavoro deve essere opera di una sola persona. Niente lavori di gruppo. – L’immagine risultante deve essere in qualche modo riconducibile al tema proposto. – Potete utilizzare qualunque motore di rendering open source oltre a Cycles. – E’ ammesso l’utilizzo di immagini fotografiche come elementi secondari nella propria opera (per esempio come sfondo) purché non ne siano l’elemento prevalente. – La postproduzione è accettata ed ammessa in misura ampia, purchè non sia predominante rispetto al 3D. Ci fidiamo! – Solo l’immagine finale e relativo wireframe dovranno essere postate ENTRO E NON OLTRE il termine ultimo di consegna sopra indicato, pena l’esclusione, nella discussione apposita https://community.blender.it/forums/topic/blender-contest-bc-01-2019-lisola-misteriosa-2019/ che resterà aperta per tutta la durata del contest. – Le dimensioni dell’immagine dovranno essere 1280 x 720 (in formato orizzontale) o maggiori, però nelle stesse proporzioni. – E’ ammessa la presentazione di una sola immagine finale. Niente animazioni. – Gli elaborati svolti non dovranno essere pubblicizzati in alcun modo dai concorrenti prima del termine della votazione, pena l’esclusione dal concorso. – Tutte le immagini nella propria discussione WIP, incluse quelle finali ed i wireframe, dovranno essere tassativamente caricate sul sito di blender.it (tramite lo strumento per il caricamento delle immagini dell’editor del post) e non dovranno essere collegamenti da fonti esterne al sito di blender.it, pena l’esclusione dal concorso. Alla chiusura del Contest, in prima istanza una giuria formata da membri del Consiglio di Blender Italia esprimerà un giudizio sulle opere, tenendo conto dei seguenti criteri: concept/storytelling, modellazione, materiali e texture, illuminazione, post-processing ed estetica generale dell’opera. I lavori presentati dai concorrenti saranno valutati secondo i suddetti criteri usando la seguente graduatoria: 1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 buono, 4 ottimo, 5 eccellente. In seguito, una votazione pubblica a sondaggio decreterà il vincitore del Contest. I primi tre classificati con il maggior numero di preferenze saranno inseriti nella classifica annuale dei Contest Mensili come segue: 3 punti al primo classificato, 2 al secondo ed 1 al terzo. NON DIMENTICARE! Le immagini finali, come tutte le immagini che realizzi, possono essere inserite da te nella tua raccolta “Media” del tuo Profilo presente nel portale di Blender.it. Solo le immagini presenti nelle raccolte “Media” concorrono alla pubblicazione nella Blender Italia Art Gallery. Note: Tutti i diritti dei lavori presentati al contest restano di proprietà intellettuale dei rispettivi autori, dando però a blender.it licenza completa di pubblicazione a scopo promozionale della comunità. I concorrenti sono gli unici e diretti responsabili del rispetto del copyright e del diritto d’autore dei terzi dei quali venga utilizzato materiale nel proprio lavoro. Tutorial per realizzare il wireframe della scena https://community.blender.it/download/wireframe-render-in-meno-di-un-secondo.pdf Effettuare il login per mettere i like 27 Gennaio 2019 alle 23:22 #745950 AkenatonMembro @tommaso-2 Isola Misteriosa Effettuare il login per mettere i like 27 Gennaio 2019 alle 23:59 #745981 Poly Low [Luca Ferro Auditore]Membro @dikajoz *CHE ANSIA!* Ecco il mio elaborato delle 23 e 59. Premetto che mi vergogno perchè non rispecchia quello che voleva essere un bel lavoro ma soprattutto quello che avevo in mente. Ho deciso di postarlo, perchè comunque ci ho investito 3 ore e speravo venisse completamente diverso ma, il tempo è stato 0 (Maledetta SculpJan). Effettuare il login per mettere i like 31 Gennaio 2019 alle 3:48 #748759 andcampPartecipante @andcamp Risultato delle votazioni: È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri: Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX) I punti assegnati si basano sulla seguente metrica: 1 = Insufficiente 2 = Sufficiente 3 = Buono 4 = Ottimo 5 = Eccellente Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale Akenaton: Concept/Storytelling = [4,5] Modellazione = [3,5] Materiali e texture = [3,5] Illuminazione = [3,5] Post-Processing = [1,75] Punteggio riassuntivo: 3,35 Buona composizione, tema centrato e rispecchia quanto richiesto, buona l’idea dello scheletro che fuoriesce dalle rocce, però non è stata ben costruita una storia sull’isola. Modellazione interessante, anche se non particolarmente complessa risulta gradevole nel risultato; non ben definita l’anatomia della mandibola del teschio, specie nel modo in cui è stata collegata alla mascella. Da migliorare la costituzione dei denti (i quali potevano spuntare anche dal basso come scogli per dare più atmosfera alla scena) Buono l’impiego della texture sulla montagna anche se texturizzazione con qualche sbavatura nelle rocce sopra le mura di destra (nelle quali la texture è dritta e non segue le mura). Se lo scheletro è da ritenersi di origine animale, e non rocciosa, il materiale del teschio è stato coperto dalle textures della roccia dove non doveva, altrimenti un pò di attenzione in più andava, in quanto discosta troppo dall’ambiente circostante La scena è sufficientemente illuminata dal punto di vista ambientale, però poteva essere più incisiva la luce solare, qui non ben definita, che avrebbe dato più carattere all’opera. Post-processing praticamente assente Il lavoro è fantasioso e gradevole nel risultato, visibile il miglioramento nella modellazione e nell’uso delle texture. Poly Low: Concept/Storytelling = [3,25] Modellazione = [3,25] Materiali e texture = [3] Illuminazione = [2,75] Post-Processing = [1,75] Punteggio riassuntivo: 2,8 Tema centrato nella creazione del mistero, evidenziato dalla nave esploratrice presente, anche se non rende molto l’idea di “isola”; forse si doveva dare più spazio al mare. La modellazione anche se low-poly è piuttosto ricca di particolari, le palme sembrano avere i coni dei tronchi rivolti al contrario. Si poteva fare di meglio per l’entrata della caverna (cercando dei riferimenti di teschi low-poly) Non rilevanti in una modellazione low poly ma i colori sono ben distribuiti, anche se si potevano dare più sfumature al protagonista e al mare (e ad eventuali nuvole). Un pò troppo scura la scena in generale tanto che il cielo risulta più scuro del mare. Da definire come si voleva intendere l’illuminazione, dato che ci sono zone in primo piano ancora troppo chiare pur essendo lontane dalle sorgenti luminose. Post processing non riscontrato, ma forse sarebbe servito per gli occhi del teschio Il lavoro risulta gradevole ma sono da rivedere alcuni dettagli, in primis il concept/storytelling e l’illuminazione. Per quanto riguarda l’immagine presente nel thread originario) consegnata fuori limite e quindi non considerata nel punteggio: l’illuminazione sembra migliorata, bene l’aggiunta della Luna e la luce della caverna (anche se non sono stati ancora definiti bene gli occhi), però è stato perso il mare, togliendo ancora di più l’impressione di essere su un’isola (la nave sembra quasi sull’erba). Per gli alberi illuminati di fornte non si sa da dove venga la fonte luminosa La classifica, basata sui punti riassuntivi, è quindi la seguente: 1° classificato Akenaton con 3,35 punti 2° classificato Poly Low con 2,8 punti Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali) Il topic ‘Blender Contest (BC) 01-2019 "L'Isola Misteriosa" 2019’ è chiuso a nuove risposte.