Community Forum ArtWork Work in Progress BIC 09-2022 “Animali meccanici” – [purplerose]

  • Questo topic ha 12 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • Anonimo
    Inattivo
    #872454

    Ciao a tutti. Penso di partecipare al contest con un animale fantasy che riavvolge i meccanismi del tempo. Per ora sono riuscita a creare solo parte della scena e dell’animale attraverso lo scuplting. Spero di riuscire a terminarlo per tempo. Essendo una principiante non aspettatevi troppo dal mio essere meccanico 🙂

    Non ho capito molto bene se si possano usare materiali pbr scaricati da siti e già creati tramite gli shaders oppure soltanto textures semplici da agganciare tramite gli shaders al materiale creato da me. Grazie a tutti.

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #872455

    Benvenuta nel Contest.

    Anonimo
    Inattivo
    #872458

    Questa è parte della scena che sono riuscita a modellare. Per disegnare l’animale mi sono ispirata ad un grifone. Mancano gli ingranaggi che ogni tanto sto creando.

    Anonimo
    Inattivo
    #872465

    Alcuni ingranaggi

     

     

    Anonimo
    Inattivo
    #872495

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #872514

    Il concept è interessante ma la storia sottintesa non è facilmente comprensibile se non la descrivi a parole, ma questo non è un contest letterario. Prova a lavorarci ancora un pochino, ricordati che il tema del contest è “animali meccanici” ed il tuo grifone, a parte i tre ingranaggi, non mi pare molto “meccanico”. Comunque, la cosa più importante è raccontare una storia che chi osserva la tua immagine possa comprendere, percepire. Non è facile trasmettere il senso del tempo che si riavvolge in un’immagine statica, ma magari trovi ispirazione cercando qualche immagine di riferimento in rete, prova con queste parole chiave: turn back time concept images

     

    Buon proseguimento.

    Anonimo
    Inattivo
    #872524

    [quote quote=872514]Il concept è interessante ma la storia sottintesa non è facilmente comprensibile se non la descrivi a parole, ma questo non è un contest letterario.  [/quote]

    Ciao ti ringrazio moltissimo dei consigli. Purtroppo non uso Blender da moltissimo e mi trovo un po’ limitata a creare sia oggetti che personaggi scolpiti. Tutto quello che sono riuscita a fare è un animale che riavvolge i meccanismi del tempo. Spero vada bene, sarà comunque un modo per partecipare. Sto seguendo i corsi per migliorare tecnicamente ma non è facile e procedo lentamente.

     

    Anonimo
    Inattivo
    #872526

    Ho appena terminato il progetto. Appena creo il wireframe lo pubblico nella discussione del contest.

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #872527

    Non ti preoccupare perché tutti abbiamo iniziato come principianti e Blender è un software complesso ed articolato. Apprendi le cose che ti interessano o servono un passo alla volta. Abituati a sviluppare e rappresentare la storia che hai in mente ponendoti delle domande in merito agli elementi che inserisci nella scena, ma anche questa è una cosa che si apprende strada facendo. Il mio suggerimento era rivolto principalmente al fornirti indicazioni su come potresti rappresentare, trasmettere l’idea del tempo che viene riavvolto.

     

    Sicura di non voler provare ad aggiungere qualche materiale agli oggetti nella scena? Anche semplici, va bene. Per l’illuminazione ora hai in pratica solo la luce ambientale ed una Point lamp, che potrebbero anche essere sufficienti, ma pensa anche che le luci servono per attirare l’attenzione dell’osservatore sul soggetto, o su un particolare dell’immagine importante per il significato che vuoi trasmettere all’osservatore. Pensaci su, hai ancora tempo.

    Kalergane
    Partecipante
    Associato@kalergane
    #872560

    La tua idea mi ha intrigato, ho letto su wikipedia che “Il grifone come figura araldica chimerica simboleggia custodia e vigilanza” pertanto mi piace il concetto di renderlo custode del tempo.

    Come inquadratura preferivo la prima, dove il grifone e il pendolo (che sono i protagonisti della tua scena, in quanto uno è l’animale meccanico, l’altro rappresenta il tempo) erano collocati a 1/3 e 2/3 dell’immagine. Nell’ultima immagine invece il pendolo ha perso d’importanza perché l’hai spostato troppo lateralmente; dovresti, secondo me, spostare lateralmente la pianta e rimettere il pendolo in posizione (con qualche aggiustamento del caso).

    Quanto ai materiali Purplerose aveva fatto una domanda nel primo post di questa discussione, ma lascio a voi la risposta perché non sono ancora ferrata.

    Anonimo
    Inattivo
    #872561

    Ciao ti ringrazio molto 🙂 In effetti avevo cercato prima quale animale potessi scolpire dal momento che non doveva essere qualcosa di complicatissimo e non avevo la minima idea di che storia potesse far parte. Poi ho letto anche io che poteva essere associato al tempo ed allora ho pensato di inserire i meccanismi che riavvolgevano il tempo. Le prime inquadrature erano solo di prova, per pubblicare i progressi del progetto. Ho provato questa che preferisco perché quando la vedrai con i materiali c’è la luce che fa un bell’effetto sul lato sinistro e mi sembra che bilanci gli oggetti nella parte destra. Ti devo dire che ancora metto molto tempo a creare gli oggetti e faccio, così, piccoli progetti per partecipare ai contests.

    Anonimo
    Inattivo
    #872562

    [quote quote=872560]Quanto ai materiali Purplerose aveva fatto una domanda nel primo post di questa discussione, ma lascio a voi la risposta perché non sono ancora ferrata.[/quote] Grazie, per il momento ho risolto usando il texture painting dal momento che la scena non è molto complicata. Volevo sapere se si possono usare i materiali che danno il senso del rilievo 3d, ottenuti scaricando più textures collegate con i nodi, che si trovano su internet, impostati come materiale.

    Anonimo
    Inattivo
    #872920

    [quote quote=872527]Non ti preoccupare perché tutti abbiamo iniziato come principianti e Blender è un software complesso ed articolato. Apprendi le cose che ti interessano o servono un passo alla volta. Abituati a sviluppare e rappresentare la storia che hai in mente ponendoti delle domande in merito agli elementi che inserisci nella scena, ma anche questa è una cosa che si apprende strada facendo. Il mio suggerimento era rivolto principalmente al fornirti indicazioni su come potresti rappresentare, trasmettere l’idea del tempo che viene riavvolto. Sicura di non voler provare ad aggiungere qualche materiale agli oggetti nella scena? Anche semplici, va bene. Per l’illuminazione ora hai in pratica solo la luce ambientale ed una Point lamp, che potrebbero anche essere sufficienti, ma pensa anche che le luci servono per attirare l’attenzione dell’osservatore sul soggetto, o su un particolare dell’immagine importante per il significato che vuoi trasmettere all’osservatore. Pensaci su, hai ancora tempo.[/quote]

    Ciao. Scusami non avevo molto tempo e non ho seguito nemmeno  molto il forum. Non avevo letto il tuo messaggio, avevo risposto a quelli che mi comparivano nella home volta per volta. Per questo contest sono stata abbastanza essenziale, per il prossimo spero di trovare ispirazione per il tema. 🙂 Ti ringrazio comunque moltissimo per i suggerimenti.

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.