Community › Forum › ArtWork › Work in Progress › BIC 02-2017 “Borgo Medievale” – [Chiara M] Ricerca per: Taggato: borgo di Arquà Petrarca, Chiara Modoni, medioevo, modello, Padova Questo topic ha 37 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 10 mesi fa da ChiaraM. Stai visualizzando 38 post - dal 1 a 38 (di 38 totali) Autore Post 11 Febbraio 2017 alle 13:06 #518467 ChiaraMMembro @chiaram Partecipo anch’io! per il mio lavoro mi sono ispirata al bellissimo borgo di Arqua’ Petrarca, che si trova sui colli Euganei in provincia di Padova. Deriva il suo nome dal poeta Francesco Petrarca, che qui soggiornò negli ultimi anni della sua vita, dal 1369 al 1374. Il centro storico è veramente incantevole e consiglio a tutti una visita, se passate da queste parti. Ho quindi preso uno scorcio che mi ispirava (ma sono tutti bellissimi) e cercherò di elaborarlo in modo personale. Non penso di inserire personaggi (ma non si sa mai), lavorerò soprattutto sull’atmosfera. Effettuare il login per mettere i like 11 Febbraio 2017 alle 13:12 #518468 andcampPartecipante @andcamp Benvenuta al Contest 🙂 Effettuare il login per mettere i like 11 Febbraio 2017 alle 13:27 #518470 HarvesterPartecipante @harvester Ottimo Chiara e bene arrivata. Scegliere bene l’atmosfera e quindi l’illuminazione è una mossa intelligente per trasmettere il giusto “mood” alla scena. Buon lavoro. Effettuare il login per mettere i like 13 Febbraio 2017 alle 9:46 #518588 ChiaraMMembro @chiaram aggiornamento: cominciamo con le textures Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 20:39 #518655 ChiaraMMembro @chiaram finito di texturizzare (quasi) e prima prova render. Ora devo mettere mano all’illuminazione Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 21:26 #518658 Gaetano SeminaraMembro @gaetano-2 Mi piace troppo, da una bella sensazione di calma. Mi piacciono anche i materiali usati, anche se forse metterei un pò di bump in più, ma essendo ancora poco esperto, non so se aumenterebbe l’effetto tridimensionale della texture. Un’unica cosa che non mi piace, la texture nell’angolo della casa a destra, non capisco se è un errore di texturing del muro oppure è fatto apposta. Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 21:44 #518659 ChiaraMMembro @chiaram grazie Gaetano, in effetti la texture dell’angolo va aggiustata. Ho voluto provare, per la stessa scena, un’ambientazione notturna, tipo blue hour. secondo voi può funzionare? Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 22:37 #518661 Francesco di BuonoMembro @frabuondi Lavoro bellissimo, complimenti. Io personalmente preferisco l’ atmosfera del primo rendering… Questo non rende giustizia all’ immagine. Non so se hai finito la modellazione, ma potresti aggiungere qualche piccolo dettaglio come ad esempio quegli immancabili anelli di ferro battuto che stanno sui muri degli edifici medioevali… Non so se hai presente. Ganci, spuntoni per le torce, cose così Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 22:52 #518662 Luke_blenderPartecipante @caramella bello; prova a mettere una luce blu che viene da destra, cosi crei un contrasto caldo/freddo Effettuare il login per mettere i like 14 Febbraio 2017 alle 23:44 #518663 Gaetano SeminaraMembro @gaetano-2 Mi piace di più la scena diurna. Se dovessi decidere di fare la scena notturna, però conviene diminuire/ sistemare la luce dell’interno perchè è troppo forte, sembra che è scoppiato un incendio ahahha. Comunque è bella pure la scena notturna Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 9:53 #518669 ChiaraMMembro @chiaram grazie a tutti per i consigli, penso che opterò per la scena diurna, ma volevo provare anche un’altra atmosfera… @Francesco del Buono: in effetti pensavo di aggiungere altri dettagli, ad esempio mi ispira molto un lampione stile “antico” attaccato al muro, ma ho paura che sia fuori tema ( i lampioni nel medioevo non esistevano..) , però poi penso che un borgo medioevale è tale anche se è in versione “contemporanea”. Proverò e vediamo come viene l’effetto finale. Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 9:55 #518670 HarvesterPartecipante @harvester Per una ripresa in luce crepuscolare o blue hour il cielo non è così scuro come nella tua immagine; cerca qualche immagine da usare come riferimento per regolare l’illuminazione. Gioca più sul contrasto luce-ombra piuttosto che scurire tutta l’immagine per creare l’effetto notturno. E’ comunque una buona pratica quella di testare la scena in condizioni di illuminazione diverse (mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera, ecc.) sia per trovare ispirazione che per testare i materiali e le texture. Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 10:04 #518671 ChiaraMMembro @chiaram @Harvester: hai ragione, me ne ero accorta anch’io, ho tentato di rendere il cielo piu “brillante” ma senza risultato. Forse la HDR che ho usato è troppo scura, oppure ci sono altre tecniche che non conosco per rendere l’effetto al meglio. A tal proposito se qualcuno conosce qualche buon tutorial sugli esterni in blue hour potrebbe segnalarmelo? se non lo utilizzo questa volta mi tornerebbe senz’altro utile per altri render futuri. Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 11:59 #518675 gianniPartecipante @gianni1971 bello mi piace… mi piace molto anche l’atmosfera notturna, potresti provare con un tramonto, secondo me sarebbe molto caldo come ambiente. per il lampione, forse hai ragione, però il contest non l’ho interpretato come “medioevo” nel senso stretto…quindi potrebbe essere un borgo medievale oggi, e i lampioni a a parete sarebbero perfetti…altrimenti ( se opti per una scena notturna o crepuscolare) potresti mettere le torce a parete, quelle da qualche parte c’erano… buon lavoro Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 12:25 #518676 HarvesterPartecipante @harvester Sono certo che hai fatto le tue ricerche in merito ma nel caso possano esserti utili ti segnalo questi risultati: blue hour sky colors Quindi, in pratica ti serve un cielo (World) che rispecchi il tipo di colorazione/illuminazione crepuscolare con il quale creare quella luce diffusa bluastra in contrasto con l’illuminazione degli interni delle abitazioni che virano sul giallo-arancio. Potresti creare il cielo sia proceduralmente che come immagine HDR o LDR in un editor di immagini. Tieni presente che al crepuscolo il sole non è visibile poiché si trova sotto l’orizzonte. A puro titolo d’esempio questo è un “maldestro” adattamento della scena notturna nel file pavillon_barcelona_v1.2.blend dove ho messo in evidenza i nodi di World e le impostazioni di rendering e color management. Questa è la discussione su BlenderArtists. Spero che ti sia utile. Consiglio di sperimentare creando diverse situazioni di illuminazione per impratichirti e/o trovare ispirazione per la scena finale. Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 16:01 #518682 ChiaraMMembro @chiaram grazie per lo schema Harvester!, lo provo appena possibile. Vediamo se funziona anche con l’hdr che ho io Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 16:08 #518684 HarvesterPartecipante @harvester Nel file originale i nodi mix hanno valori di miscelazione specifici e diversi l’uno dall’altro ma per praticità ho uniformato alcuni dei valori, quindi sentiti libera di giocare con le diverse miscelazioni. Ti consiglio di tenere a portata di mano alcune foto di riferimento per tarare l’illuminazione generale e degli interni. Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 17:33 #518690 ChiaraMMembro @chiaram @ Harvester: piccola prova con i nodi di world che mi hai indicato (presi così come sono, senza modifiche). Mi sembra gia molto meglio! Per caso ti ricordi quanti gradi k deve essere la lamp all’interno della stanza? (utilizzando il nodo blackbody) Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 18:58 #518693 HarvesterPartecipante @harvester Si, meglio direi. L’ombra del pomello in basso a sinistra genera confusione circa la direzione della luce, sembrando quasi che ci sia un lampione non visibile nella scena. In queste condizioni di luce (blue hour) non ci dovrebbero essere ombre nette; la finestra è la key light ed il suo effetto andrebbe accentuato. La temperatura di una lampada ad incandescenza si aggira sui 3000-3500 °K. Devi però anche ragionare su come verrebbe fotografata la scena, su cosa viene regolata l’esposizione, che tipo di pellicola stai usando (per luce diurna, per luce incandescente, ecc.) e come bilanci il bianco. Un passo alla volta. Non è affatto facile trovare immagini equirettangolari utilizzabili per la blue hour, forse devo cercare meglio, oppure fabbricarla appositamente. Questo è solo un esempio: Effettuare il login per mettere i like 15 Febbraio 2017 alle 22:11 #518701 ChiaraMMembro @chiaram altra prova render con atmosfera crepuscolare (blue hour): ho cambiato un po’ i parametri di world (soprattutto ho diminuito la saturazione del blu della color ramp) e ho aggiunto un’altra luce all’interno dell’edificio di destra Effettuare il login per mettere i like 16 Febbraio 2017 alle 11:18 #518713 HarvesterPartecipante @harvester Interessante. Noto due cose: il cielo mi pare troppo chiaro rispetto alla cosiddetta blue hour ed in generale l’immagine è poco contrastata. Con un cielo più scuro il resto della scena e soprattuto le zone di luce ed ombra risulteranno più contrastate. Dovresti giocare proprio sui contrasti; attiva una fonte di illuminazione alla volta per regolarne l’intensità e l’impatto sulla scena, soprattutto per le zone d’ombra. Ricordati che puoi distinguere in World quello che è visibile in camera rispetto a ciò che vede o illumina l’intera scena usando un nodo Mix Shader con Light Path | Is Camera Ray come input per Fac. Evita incongruità: se il cielo visibile in Camera è molto scuro allora quello usato per illuminare la scena non dovrebbe discortarsi troppo. Effettuare il login per mettere i like 16 Febbraio 2017 alle 21:09 #518733 SalvatoreMembro @salvatore Chiara aggiusta quella texture a destra a lla fine dei due archi, se no questi ti segano, il cielo contrasta con le luci, non si capisce se è l’alba o il tramonto, poi in quei due archi cos’è? un rifugio per cavalli o l’entrata per entrare in qualche palazzo, casa, o via?, anche le tegole troppo perfette e nuove, sei quasi perfetta!! Effettuare il login per mettere i like 16 Febbraio 2017 alle 21:50 #518735 ChiaraMMembro @chiaram sono tornata alla versione diurna, che mi ispira di piu per questa scena. Ringrazio tantissimo Harvester per i preziosi consigli sulla blue hour, li utilizzerò per i prossimi render di esterno. La luce e l’atmosfera mi piacciono abbastanza, ora devo sistemare le textures, come qualcuno di voi ha suggerito. @Salvatore: gli archi sulla destra appartengono ad un loggiato, e sono realmente esistenti anche nel borgo “originale”. Mi piacevano e ho deciso di inserirli nella scena. Per le tegole è vero, devo renderle un po’ piu irregolari. Vedrò nei prossimi giorni come fare. @ Effettuare il login per mettere i like 17 Febbraio 2017 alle 7:57 #518739 BAdminAmministratore del forum @blenderitalia Si mantieni il giorno, si apprezza maggiormente. Non so se hai già una idea… ma a me piacerebbe vedere una dama in costume dell’epoca seduta sul muretto (come non era concesso) e lo spasimante al corteggio…. oppure un bravo seduto sul muretto che disturba una compiacente donzella… 😉 Effettuare il login per mettere i like 17 Febbraio 2017 alle 10:07 #518744 ChiaraMMembro @chiaram @BlenderItalia: inserire una figura umana…interessante, ma piuttosto complesso e non so quanto realismo riuscirei ad ottenere (capelli, vestiti con drappeggi etc), a meno che non opti per un personaggio stile cartoon, ma non mi sembra adatto per il contesto. Vediamo cosa riesco a fare con il tempo a disposizione Effettuare il login per mettere i like 17 Febbraio 2017 alle 10:18 #518745 HarvesterPartecipante @harvester Prova ad orientare diversamente il sole così da trovare altri giochi di chiaro-scuro o luce ed ombre; cerca di ottenere una separazione tra elementi in primo piano, piano medio e sfondo. Lo sguardo cade quasi subito sulla finestra e non trovo altri punti di interesse nella scena, probabilmente perché non è finita. Per le tegole potresti provare ad usare un modificatore Displace e/o intervieni manualmente dove serve. Effettuare il login per mettere i like 20 Febbraio 2017 alle 20:11 #518895 ChiaraMMembro @chiaram Ho provato a inserire un personaggio, ma non mi convinceva (troppo poco realistico), ho quindi optato per aggiungere altri elementi per dare complessità alla scena e rendere un’atmosfera “artistica” . Ho cambiato un po anche l’orientazione e il colore della sun lamp, ed ho ottenuto un ambiente caldo e serale…non mi dispiace. Ora sistemerò alcuni dettagli (il liuto è da completare e devo dare una sistemata agli spartiti) e poi penso di aver finito Effettuare il login per mettere i like 21 Febbraio 2017 alle 11:30 #518916 Gaetano SeminaraMembro @gaetano-2 Molto realistica come scena e hai creato anche una bellissima atmosfera. L’unica cosa che non mi piace è quell elemento in pietra a sinistra, è troppo finto, il resto è perfetto. Effettuare il login per mettere i like 21 Febbraio 2017 alle 12:32 #518918 ChiaraMMembro @chiaram grazie Gaetano, infatti lo devo sistemare Effettuare il login per mettere i like 22 Febbraio 2017 alle 21:04 #518988 ChiaraMMembro @chiaram ultimo upgrade, penso il definitivo. Ho sistemato il pilastrino a sinistra, come suggerito da Gaetano, ho modificato il materiale del terreno in primo piano e infine ho aggiunto penna e calamaio! Effettuare il login per mettere i like 22 Febbraio 2017 alle 21:24 #518990 HarvesterPartecipante @harvester Niente post-processing? Un leggero effetto Glare sul liuto non ci starebbe male. Hai ancora tempo e se non ti convince puoi sempre tornare sui tuoi passi. Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2017 alle 9:50 #519001 ChiaraMMembro @chiaram ciao Harvester, in realtà c’è un leggero mist, che contribuisce non poco all’atmosfera. Comunque proverò anche con il glare per vedere l’effetto Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2017 alle 10:26 #519003 HarvesterPartecipante @harvester Un altro suggerimento. Quel pezzo di cielo a tinta unita e così chiaro sbilancia notevolmente la composizione e distrae l’osservatore. Potresti sostituirlo con un’immagine di un cielo con nuvole al tardo pomeriggio o tramonto (occhio alla direzione del sole nell’immagine), riportando l’attenzione verso il soggetto principale della scena. Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2017 alle 11:22 #519007 ChiaraMMembro @chiaram per il cielo ho usato un hdr (con nuvole), ma quando aggiungo il mist pass in compositing mi viene così…Temo che se aggiungo anche il glare mi diventa ancora piu chiaro Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2017 alle 13:04 #519012 HarvesterPartecipante @harvester L’effetto Mist è così leggero sullo sfondo che quasi quasi potresti eliminarlo, se questo ti impedisce di agire propriamente sul cielo. Per escludere il cielo dall’effetto Glare potresti usare una maschera in compositing. A puro titolo d’esempio, questa è la tua ultima immagine pubblicata (non fare caso ai miei errori) dove ho sostituito il cielo, aggiunto Glare e qualcos’altro: Effettuare il login per mettere i like 23 Febbraio 2017 alle 19:07 #519021 ChiaraMMembro @chiaram ho seguito il consiglio di Harvester: ho ri renderizzato la scena con la trasparenza, e ho poi aggiunto in fase di compositing l’immagine di un cielo al tramonto. Ho infine aggiunto il nodo glare solo alla scena (non al cielo). questo è il risultato non sono convintissima, mi sembra come “artefatto” questo è lo schema del compositing purtroppo nei prossimi giorni non avrò molto tempo da dedicare, quindi una scelta si impone… Effettuare il login per mettere i like 24 Febbraio 2017 alle 9:35 #519042 HarvesterPartecipante @harvester Al di là che tutto in CG è “artefatto” per definizione, forse la tua impressione dipende dal tipo di cielo che hai usato e da come ne hai corretto i colori. Comunque, la scelta è solo tua. Effettuare il login per mettere i like 24 Febbraio 2017 alle 9:55 #519044 ChiaraMMembro @chiaram infatti, penso che il problema sia l’immagine usata per il cielo e la relativa posizione del sole, che evidentemente non combacia con l’illuminazione della scena. Rivendendo però entrambe le versioni, mi sembra che un cielo più particolareggiato (con le nuvole per intenderci) distolga maggiormente l’attenzione dal soggetto principale (il liuto). Un cielo monocolore, per quanto luminoso, passa piu inosservato, almeno a mio parere. Per questo motivo penso che sceglierò la prima versione Effettuare il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 38 post - dal 1 a 38 (di 38 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso