Attività › Forum › ArtWork › Work in Progress › Arredi interni Taggato: IES archiviz test interior design cottage lights Questo topic ha 9 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 giorni, 9 ore fa da hunter81 (IlBlenderistascarso). Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali) Autore Post hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 9 Febbraio 2023 alle 18:32 #877602 premessa: mi sto esercitando per l’esame di Archiviz e sto cercando di sistemare l’illuminazione (vorrei basarmi esclusivamente sull’illuminazione data da me, quindi niente fonti esterne, HDRI o Sky texture). Ovviamente vorrei avere un minimo di realismo in più (alcuni materiali sono da rivedere, sto ancora smanettando con le texture e i nodi) – Luci IES, Blackbody, Shadow Causitcs oltre ai rimbalzi di luce, sono al minimo per evitare crash Gli arredi sono ancora in fase di lavorazione Grazie – sotto il file https://file.io/FNoNJCB9niao https://file.io/FNoNJCB9niao andcampModeratore @andcamp 10 Febbraio 2023 alle 8:59 #877613 tutto quello che vedi del mondo reale è dato dalla risposta dei materiali alla luce, se non crei una buona illuminazione il lavoro viene svolto solo a metà hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 10 Febbraio 2023 alle 15:00 #877616 Per cui devo iniziare ANCHE con le fonti di luce esterne..Cmq per ora usavo le mie per capire maggiormente quali effetti avessero (soprattutto le IES) SIstemerò il lavoro appena possibile, grazie hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 24 Febbraio 2023 alle 20:27 #877784 Ok vediamo se inizio a indirizzarmi sulla strada giusta: 1) sto provando luci esterne (no HDRI o Skytexture – per ora) unite alle fonti di luci interne 2) volevo capire come impostare il nodo MATH per migliorare la qualità delle ombre (ci sto già smanettando di mio con risultati osceni) 3) Shadow Caoustics e riflessi di luce, è meglio aumentarli ? (sono quasi al minimo sindacale per evitare di far crashare il pc) 4) alcuni oggetti saranno rimodellati e ritexturizzati più dignitosamente 5) consigli vari ed eventuali per un’illuminazione più realistica GRAZIE – sotto il file https://fastupload.io/bNSeCaf6Ig9JTZJ/file – altro progetto di interni https://fastupload.io/zdwy7R1LovsYLFi/file andcampModeratore @andcamp 24 Febbraio 2023 alle 22:07 #877785 Nel “soggiorno”: il soffitto è troppo basso rispetto agli infissi della porta e delle finestre. Controlla misure e proporzioni di tutti gli oggetti ed elementi presenti. Sempre in quella stanza, prova ad aumentare l’intensità della luce e a settare una luce più giallognola. Prova a spegnere le lampade, che distraggono, concentrandoti sulla luce naturale. Alessandro PassarielloPartecipante @alessandro-passariello 24 Febbraio 2023 alle 23:22 #877786 Si, è davvero troppo basso…. dovresti prendere come riferimento le misure standard e fare un pò tutto con le misure reali. Infatti una delle cose che noi diciamo sempre è quella di rispettare le misure in quanto influiscono non solo sul fattore estetico ma anche sulle luci e gli effetti che blender offre. hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 25 Febbraio 2023 alle 17:39 #877811 ok iniziamo con qualche modifica almeno sull’illuminazione (sotto il file) https://fastupload.io/UvCOUIUzbfp2WuI/file 1) luce esterna più giallo-chiara (è già più dignitosa, poi proverò con una Skytexture per vedere se aumenta il realismo) 2) tentativo con luce interna (con e senza lampada accesa), nella zona di ingresso FORSE è tutto troppo scuro) 3) provavo il blackbody anche sulle luci interne, ma l’ho levato subito, luce troppo intensa e dovendola abbassare troppo non aveva alcun senso metterla 4) per le Saturazioni e il Color Management per ora le sto toccando pochissimo, hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 18 Marzo 2023 alle 22:56 #878082 Arriverà un giorno in cui riuscirò a dare un’illuminazione decente. Ma non è questo il giorno. Ho visto che c’è chi disabilità il Glossy in Visible Ray. Si usa farlo oppure in che situazioni è meglio usarlo? Grazie 14_0_Divani_interni HarvesterModeratore @harvester 19 Marzo 2023 alle 16:32 #878098 Non è così difficile illuminare una scena come quest’ultima, ma devi fare attenzione. Per prima cosa devi modellare in scala 1:1 e ti rendi subito conto se ci sono oggetti fuori scala. Aiutati con un cubo scalato alle dimensioni di una persona o meglio ancora usa un modello base di una persona di altezza standard, diciamo 1,80m circa. Occhio allo spessore dei vetri. Usa un materiale di colore grigio neutro di base per tutti gli oggetti fatto salvo che per le vetrate, dove puoi usare un materiale vetro architetturale, che non proietta ombre. Questo materiale neutro ti permette di valutare accuratamente l’effetto delle luci sulle superfici prima di creare i materiali veri e propri. Se la scena è diurna non ha molto senso accendere lampade e lampadine all’interno della stanza, spegni tutto, a meno che non sia una scena in notturna o serale (blue hour). Inserisci delle area lamp impostate su Portal davanti a tutte le aperture che danno verso l’esterno (le vetrate in questo caso), facendole puntare (la normale) verso l’interno della stanza, poiché aiutano in presenza di luce ambientale di World. Quindi ragiona su quali luci sono presenti, nel caso di una scena diurna è solo luce proveniente dall’esterno, quindi il cielo o World, il sole, e stop, a meno che tu non voglia mettere in piedi un rig fotografico che vorrebbe dire aggiungere altre luci all’interno della stanza, ma non complichiamoci la vita. Siccome Cycles è un motore di rendering basato sulla fisica, non hai bisogno di quegli accrocchi che erano necessari un decennio fa, lascia che sia Cycles a calcolare l’effetto delle luci sulle superfici, tu devi solo modellare in scala ed usare materiali PBR, nonché fonti di luce plausibili in termini di intensità e colore. Per l’illuminazione ambientale se non vuoi usare una HDRi allora usa un nodo Sky Texture e agisci sui suoi parametri, non hai bisogno di altro francamente. Questo è il risultato ottenuto con le Portal Area Light e Sky Texture (Sun integrato). Da qui si può iniziare a ragionare su come variare luci e materiali. Ovviamente, questo è il mio modo di procedere, tu puoi adattarlo o seguirne uno diverso, ma spero ti possa essere utile. hunter81 (IlBlenderistascarso)Partecipante @hunter81 20 Marzo 2023 alle 20:36 #878111 Vediamo di iniziare a risistemare qualcosa. Intanto ho ridotto le dimensioni del divano e abbassato i tavoli La Porta forse è ancora troppo alta rispetto al soffitto Per la luce, il “Portal” non l’avevo mai sentito nominare prima del tuo commento (GRAZIE) Tolte le vecchie luci e inserita una luce per ogni finestra (ne ho provata una anche sul soffitto ma schiarisce troppo l’immagine) 1_1_Illuminazione_Sky_texture Autore Post Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso