Taggato: 

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • stefano74
    Membro
    @stefanoceccacci
    #773889

    Ciao ragazzi, sto guardando i vari tutorial, soprattutto quelli del grande Andresciani e blender mi sta piacendo molto. Però sono un novello, anche nel campo della grafica 3d. Devo chiedervi una info, visto che non ho epserienza nel settore: ho scelto blender perchè voglio arrivare a disegnare una fusoliera di un elicottero (sono un pilota rc) con dei particolari realizzati da me. Il modello potrebbe avere dimensioni in cm importanti (200*40*50cm). La mia domanda è: con blender, posso realizzare un disegno con quelle dimensioni da far poi stampare in un centro 3d, semplicemente dandogli il file del disegno?

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #773902

    Con Blender puoi fare ciò che vuoi, è con la stampante 3D che hai dei limiti e dei requisiti da rispettare. Il passare “semplicemente” il tuo file .blend non è fattibile a mio parere, primo perchè non è un formato che le stampati 3D solitamente digeriscono, e secondo perché il modello 3D in Blender deve essere “preparato” per la stampa in 3D, verificando che rispetti i requisiti della stampante e non presenti errori che ne impedirebbero la stampa. Esistono degli add-on e dei tutorial che puoi utilizzare per creare modelli per la stampa 3D.

    stefano74
    Membro
    @stefanoceccacci
    #773914

    Grazie mille per la info.. Questi add on devo installarli prima della creazione del disegno o si eseguono dopo?

    E poi, con “preperato” intendi un rendering?

    Forse autocad sarebbe più indicato per quello che voglio fare io Harvester?

     

    Harvester
    Partecipante
    Associato@harvester
    #773965

    Premetto che ci sono altre persone in questa comunità sicuramente più edotte sull’argomento del sottoscritto. Quello che posso dirti è che per preparare il modello per la stampa intendo che vanno eliminati tutti i potenziali problemi, verificati gli spessori minimi imposti dalla stampante, rimosse le sporgenze non stampabili, creati i supporti eventualmente necessari, eccetera. Queste sono cose che devi conoscere se vuoi ottenere un modello pronto per la stampa. Ti suggerisco di cercare dei tutorial e delle guide online per approfondire, intanto ti segnalo questo materiale:

     

     

    andcamp
    Partecipante
    Associato@andcamp
    #773966

    in generale il formato di esportazione più comune per la stampa è l’STL (a corredo tra i formati di esportazione di Blender)

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.