Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Contest (BIC) 12-2024 “Natale in stile libero 2024” Rispondi a: Blender Contest (BIC) 12-2024 “Natale in stile libero 2024”

#889515
andcamp
Partecipante
@andcamp

Risultato delle votazioni

È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

  • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
  • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
  • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
  • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
  • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

  • 1 = Insufficiente
  • 2 = Sufficiente
  • 3 = Buono
  • 4 = Ottimo
  • 5 = Eccellente

Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale

 

 

Giulia Albani:

Concept/Storytelling = [4,5]

Modellazione = [4,1]

Materiali e texture = [4]

Illuminazione = [3,25]

Post-Processing = [2,75]

 

Punteggio riassuntivo: 3,72

 

Elaborato conforme con il tema proposto. La scena richiama bene un’atmosfera natalizia. Il concept è buono e il personaggio ben realizzato. La sciarpa copre il gesto della mano destra che si allunga per afferrare lo zucchero filato; la sua presenza avrebbe invece aggiunto ancora di più enfasi alla situazione. (Forse si poteva sottolineare la “drammaticità” anche rovesciando il trenino strattonato all’improvviso)

L’aggiunta di prospettiva volumetrica avrebbe aggiunto profondità alla scena sullo sfondo, seppur fuori fuoco. Una folata di vento dovrebbe alzare anche un po’ di neve (o qualche altro oggetto leggero in sospensione) e rendere evidente la causa della situazione illustrata.

La neve a terra è ben realizzata, però non si comprende come mai ci sia tutta quella neve sul trenino (come se fosse stato lasciato fuori per delle ore durante una nevicata) mentre il sotto del trenino e la parte inferiore del bambino sono asciutti.

Personaggio ben realizzato (forse un po’ “rigido” nel corpo) e tutto è in stile con l’ambiente in cui si voleva sviluppare la storia. Interessante anche quanto è stato sfocato e non in vista.

La lana della sciarpa presenta uno sfortunato effetto, tanto da risultare complessivamente con profilo seghettato.

Materiali appropriati e nel viso ben curati. Non si comprende quello della parte della strada in primo piano, come se ne fosse quasi privo.

Luce appropriata alla scena e la valorizza, anche se quella sullo zucchero filato è “conforme” a quella proveniente dal negozio, mentre manca una giustificazione per quella lampada così forte sul viso del personaggio.

Sfocature e bloom funzionali alla scena.

 

 

 

 

Labisso:

Concept/Storytelling = [3,55]

Modellazione = [3,2]

Materiali e texture = [3,15]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [1]

 

Punteggio riassuntivo: 2,68

 

Elaborato conforme al tema richiesto. Non sembra siano presenti le “luci natalizie” che decorano le case e gli alberi, come descritto nel testo introduttivo, se non come elementi esterni al paese.

Interessante la scelta cromatica anche se la realizzazione del paese è risultata complessivamente un po’ bianca, non riuscendo così a raggiungere, con i colori, quell’atmosfera “calda” che si voleva realizzare. La scelta per il legno di una texture che rappresentasse una varietà di balsa più marroncina avrebbe reso le case di un colore meno uniforme, facendo risaltare così anche la neve (la quale sembra fin troppo reale; forse era meglio cercare di rappresentare realisticamente un materiale finto che simulasse la neve, come cotone o altro).

L’immagine a sinistra richiama la decorazione appesa al muro, ma ruba la scena e il focus al paese uniforme in quanto più “ricca”.

Modellazione conforme al concept, forse si poteva aggiungere qualche elemento ausiliario in più non ripetuto, anche per dare più vita al paese, al di là della più anonima decorazione schematica.

Per la seconda casa da destra forse era meglio rimpicciolire la parte sporgente, altrimenti crea un infelice effetto di strato di neve spostato a sinistra. I due comignoli a destra senza neve sembrano incompleti.

I rimanenti materiali sembrano corretti. Risulta uno stacco di luminosità tra il muro di sfondo e l’immagine di sinistra, mentre dovrebbe essere un continuo.

Considerata l’altezza del sole all’orizzonte forse si poteva usare una temperatura più bassa (°K) per dare un tono più caldo alla scena (e sarebbero risaltate di più le luci delle case).

 

 

 

 

Confabulatori (Carlos Nava):

Concept/Storytelling = [3,75]

Modellazione = [2,9]

Materiali e texture = [2,85]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [2]

 

Punteggio riassuntivo: 2,8

 

Elaborato conforme con il tema proposto, realizzato con questa scenetta ricca di simpatici amigurumi (alcuni inediti, considerando il tema).

I personaggi hanno una modellazione adeguata per lo stile scelto, ma non per il materiale scelto: come si può vedere anche nell’esempio proposto all’inizio del WIP, il materiale è adatto per forme arrotondate, con un raggio di curvatura relativamente grande, colpite da una luce relativamente intensa. Una “peluria” esterna avrebbe dovuto dare poi “tridimensionalità” ai lati. Nella scena finale proposta, invece, la texture non tiene sempre conto delle forme (bordi della barba), viene applicata anche in situazioni di aguzza spigolosità (bordo del velo, capelli spigolosi etc.) e, essendo praticamente invisibile la peluria, sotto questa luce perde ogni tridimensionalità e sembra solo una texture piatta (avrebbe aiutato utilizzare anche la porta displacement del nodo materiale per dare un po’ di bump)

Considerando anche l’elevato zoom, anche i materiali degli accessori (corone, regali, etc.) avrebbero richiesto maggior attenzione.

Materiale un po’ strano per il bianco interno della lampada (che ha il “gambo” segmentato)

Effetto Glow eccessivo. La lampada Luna ruba la scena, come le troppe luci nella casetta distraggono un po’ l’occhio perché va dove c’è più luce invece che al soggetto centrale della scena, la Natività. Nel complesso un buon lavoro seppur migliorabile.

 

 

 

 

C5and3r:

Concept/Storytelling = [4]

Modellazione = [3,25]

Materiali e texture = [3,25]

Illuminazione = [2,85]

Post-Processing = [2]

 

Punteggio riassuntivo: 3,07

 

Elaborato conforme con il tema richiesto. Originale la scelta del soggetto, posa appropriata alla scena. Seguendo il testo introduttivo forse era meglio anche bucherellare/rovinare un po’ le case sullo sfondo.

Interessante la modellazione della testa del Grinch, da sistemare meglio peli e capelli, magari variando con ciuffi ai lati del viso e rendendo meno dritti i peli del corpo. Si nota la differenza di dettaglio tra il personaggio e gli altri oggetti nella scena che potevano essere curati di più.

Considerando l’elevato primo piano, bisognava eliminare le segmentazioni ai lati della mitragliatrice, magari aggiungendo anche rivettature o altri particolari, per impreziosire un po’ il modello.

Da dare più carattere ai materiali del viso e della mitragliatrice, per quest’ultima aggiungendo bruciature, rovinature etc.

Illuminazione ed effetti appropriati alla scena. Bene l’aggiunta del fumo che esce dal sigaro anche se la brace dovrebbe apparire più tendente al rosso che al bianco.

 

 

 

 

Claudio Luisoni:

Concept/Storytelling = [3,7]

Modellazione = [4]

Materiali e texture = [4]

Illuminazione = [3,5]

Post-Processing = [2,25]

 

Punteggio riassuntivo: 3,49

 

Elaborato conforme con il tema proposto. Ma manca forse un vero punto di interesse nella scena. La bella tavola è pronta, però la storia con il gatto e la famiglia sembrano invisibili o relegati in un angolo.

Scena ricca di particolari ben modellati, anche se gli aghi del ramo in alto sembrano particolarmente lunghi ed aguzzi, i rebbi delle forchette per qualche motivo sembrano quasi attaccati al manico, le ciocche del nastro un po’ troppo rigide.

Materiali ben curati. Per eliminare le ripetizioni della texture del bordo del tavolo forse era meglio agire sulle parti più particolari (come le sbavature nere della crepa).

Luci adatte, si immagina un lampadario, perché la luce che viene da fuori è poco potente.

Glare e nebbia, fuori dalla finestra, appropriati.

 

 

 

 

IBF71:

Concept/Storytelling = [4,4]

Modellazione = [4,15]

Materiali e texture = [3,75]

Illuminazione = [3,1]

Post-Processing = [1]

 

Punteggio riassuntivo: 3,28

 

Elaborato conforme con quanto richiesto. Simpatica scena post natalizia, idea originale e ben eseguita.

Buoni i modelli, forse da migliorare ancora gli attacchi della barba al viso.

Da curare alcuni aspetti, come la pelle del personaggio (ancora un po’ plasticosa) e le doghe del muro (che potevano essere completate con l’aggiunta di chiodi e qualche imperfezione in più).

(Da controllare la riflettività del materiale del muro della casetta di Lego)

Luce adatta alla scena, anche se dà un po’ sugli occhi al personaggio accecandolo più che aiutandolo, anche se ne enfatizza l’espressione.

 

 

Classifica:

 

1° classificata Giulia Albani                                      con 3,72 punti
2° classificato Claudio Luisoni                                 con 3,49 punti
3° classificato IBF71                                                  con 3,28 punti
4° classificato C5and3r                                             con 3,07 punti
5° classificato Confabulatori (Carlos Nava)              con 2,8 punti
6° classificato Labisso                                              con 2,68 punti