Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Italia Contest (BIC) 10-2023 “Catena di montaggio” Rispondi a: Blender Italia Contest (BIC) 10-2023 “Catena di montaggio”

andcamp
Partecipante
@andcamp
#880433

Risultato delle votazioni:

È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

  • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
  • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
  • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
  • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
  • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

  • 1 = Insufficiente
  • 2 = Sufficiente
  • 3 = Buono
  • 4 = Ottimo
  • 5 = Eccellente

Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale

 

 

Blldntt:

Concept/Storytelling = [3,25]

Modellazione = [3]

Materiali e texture = [2,5]

Illuminazione = [2]

Post-Processing = [1]

 

Punteggio riassuntivo: 2,35

 

Elaborato conforme con il tema proposto con questa simpatica evasione dalla realtà.

La scena non è molto leggibile e l’inquadratura è troppo ampia. Avrebbe giovato l’uso di una lunghezza focale maggiore per restringere il campo per accentrare l’attenzione sui personaggi e la scena che si sta svolgendo: forse era meglio inquadrare più da vicino il protagonista, con parte dei suoi vicini, in modo da visualizzare meglio anche i bicchieri. L’inquadratura laterale favorisce il fumetto, anche se rende la scena un po’ piatta.

Interessante la modellazione dei bracci robotici, l’ambiente è un po’ troppo scarno ed approssimato, il che stona con il livello di dettaglio dei robot, si poteva infatti fare di meglio per il resto della fabbrica, migliorando sia la quantità che la qualità (complessità) degli elementi presenti a corredo. Non si capisce dove i robot prendono i componenti per i bicchieri.

Materiali semplici non molto curati, che migliorati avrebbero potuto dare al reparto un tono meno asettico. La scelta di una scatola trasparente per i bicchieri, da un lato ne permette la visibilità dall’altro crea con i riflessi un effetto confusionario in corrispondenza del quarto robot, quando la gira mostrando le suddivisioni.

Illuminazione è troppo piatta ed uniforme anche se coerente con l’ambiente.

Il fumetto è appropriato ma di consistenza un po’ troppo vitrea. Sarebbe stato interessante provare a realizzarlo anche con il Grease Pencil.

Serve solo più esperienza ed i risultati miglioreranno.

 

 

 

IBF71:

Concept/Storytelling = [4]

Modellazione = [4,25]

Materiali e texture = [3,25]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [1,75]

 

Punteggio riassuntivo: 3,15

 

Tema rispettato e scelta originale quella del NPR e dei soggetti. Si legge una storia nella scena ed i personaggi sono ben definiti.

Grande impegno per la realizzazione dei personaggi, ottima la modellazione anche considerato il numero di modelli diversi presenti nella scena, il resto della fabbrica un po’ spoglio; un maggior dettaglio nello sfondo avrebbe aggiunto un contesto alla scena.

Miss Dronio sembra un po’ bassa e minuta rispetto agli aiutanti, tacchi o meno.

Non si sa come faccia a piegarsi ad angolo il nastro trasportatore grigio in basso, o come si formi la curva del nastro verde (che risulta anche quasi informe e poco definito in superficie)

Il toon shading pare di buona qualità e l’illuminazione è appropriata per il tipo di resa delle ombre. Un NPR che penalizza i materiali, ma che dà lo stesso un interessante effetto cartoon, anche se si mangia un po’ di particolari.

Un ottimo lavoro.

 

 

 

Claudio Luisoni:

Concept/Storytelling = [3,75]

Modellazione = [4]

Materiali e texture = [3,75]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [1]

 

Punteggio riassuntivo: 3

 

Elaborato conforme con il tema proposto con un’interessante rappresentazione della fabbrica, abbastanza particolareggiata sia nella struttura che nelle sue funzionalità, con una modellazione pulita dei suoi componenti. Buona la cura nell’allestimento della scena anche se l’immagine manca di un punto di interesse, lo sguardo viene guidato verso il fondo dello stabilimento dove non c’è molto da vedere.

Interessanti i materiali soprattutto di scatole e pavimento, convincono di meno quelli metallici troppo riflettenti (prodotti e bordo del sistema trasportatore, con poca roughness o spazzolatura) e la verniciatura dei bracci meccanici che non sembra presentare alcuna specularità, considerando che con tutte le luci colorate presenti nella scena ci aspetteremmo di vederle riflesse sui robot.

Lascia perplessi l’illuminazione, sia perché non adeguatamente potente (anche i sensori robotici hanno bisogno di vedere bene) sia per il colore rosso, che dovrebbe indicare un allarme, con vicino un colore blu, che dovrebbe avere un altro significato industriale e che confonde nell’accostamento.

Lavoro complessivamente più che buono.

 

 

 

Classifica:

 

1° classificato IBF71                                             con 3,15 punti
2° classificato Claudio Luisoni                                 con 3 punti
3° classificato Blldntt                                           con 2,35 punti