Community Forum Contest e iniziative Blender Italia Contest Contest artistici mensili Blender Italia Contest (BIC) 03-2023 “Errore fatale” Rispondi a: Blender Italia Contest (BIC) 03-2023 “Errore fatale”

andcamp
Partecipante
@andcamp
#878242

Risultato delle votazioni:

È stato assegnato un punteggio secondo questi parametri:

  • Concept o Storytelling: l’originalità dell’idea o la capacità di raccontare una storia
  • Modellazione: qualità e dettaglio della modellazione
  • Materiali e texture: qualità dei materiali e delle texture
  • Illuminazione: qualità dell’illuminazione della scena e del/i soggetto/i
  • Post-processing: complessità e qualità del compositing ed eventuali effetti speciali (VFX)

I punti assegnati si basano sulla seguente metrica:

  • 1 = Insufficiente
  • 2 = Sufficiente
  • 3 = Buono
  • 4 = Ottimo
  • 5 = Eccellente

Prima verranno assegnati i punteggi e poi separatamente un giudizio finale

 

 

 

 

Pasticciamusica:

Concept/Storytelling = [4]

Modellazione = [3,75]

Materiali e texture = [3,25]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [1,75]

 

 

Punteggio riassuntivo: 3,05

 

 

Elaborato conforme al tema, scena realizzata in modo simpatico. Originale l’idea e buona l’esecuzione anche se alcuni elementi non hanno una apparente motivazione, come lo strumento elettronico (Telecomando? Dispositivo di memorizzazione? …) nell’angolo in basso a destra, che toglie l’attenzione dal soggetto primario, ed il cellulare flottante.

Magari il gesto di aprire il paracadute, che non c’è, sarebbe potuta essere una aggiunta interessante alla scena. Si poteva riposizionare alcuni elementi per sottolineare meglio l’uscita dallo zaino.

Buona e pulita la modellazione del personaggio, l’effetto NPR ha squadrato un po’ le punte delle dita. Capelli stranamente quasi dello stesso colore della pelle, in generale poco incisivi i materiali forse a causa dello stile cartoonesco.

Illuminazione piuttosto uniforme dell’intera scena.

L’effetto NPR è interessante anche se bisognava estendere l’effetto cartoon anche a soldi, aereo e nuvole (eventualmente “ridisegnandoli”). Gli elastici risultano quasi avere un materiale emittente.

Nel complesso un buon lavoro.

 

 

 

 

Albdiv88:

Concept/Storytelling = [4]

Modellazione = [3,25]

Materiali e texture = [3]

Illuminazione = [3]

Post-Processing = [2,5]

 

 

Punteggio riassuntivo: 3,15

 

 

Tema indovinato, scena con atmosfera appropriata. Opera in stile “Noire” interessante per aver giocato con il bianco e nero, ad eccezione della macchia di colore rosso del sangue.

In una posizione troppo rigidamente schematica il corpo della vittima, da aggiungere un po’ di pieghe ai vestiti, da rivedere le scarpe da donna del 1800.

Discreta la modellazione che poteva integrare un maggior “disturbo” delle superfici piuttosto piatte e regolari di muri e pavimentazione stradale (che sembra priva di displace), visto il periodo storico in cui è ambientata la scena.

Considerando il “vicolo oscuro”, da sporcare la strada con rifiuti vari; troppo nuovo il muro e pulite le pietre.

Materiali ben fatti. Manifesti troppo aderenti al muro, da regolare eventualmente l’offset dello shrinkwrap se lo si è usato (o le regolazioni del displace).

Purtroppo, il soggetto dell’errore fatale, la vittima, non è sufficientemente “leggibile”, avrebbe aiutato aggiungere una rim light per staccarne i contorni dallo sfondo scuro, luce giustificabile dalle lampade presenti nella scena; lo stesso dicasi per scontornare la silhouette dell’assassino, considerando che la lampada più vicina alla camera dovrebbe illuminare parzialmente il soggetto.

Interessante la nebbia.

Nel complesso un buon lavoro.

 

 

 

 

Claudio Luisoni:

Concept/Storytelling = [3,75]

Modellazione = [3,5]

Materiali e texture = [3,25]

Illuminazione = [2,5]

Post-Processing = [1,5]

 

 

Punteggio riassuntivo: 2,9

 

 

Ottimo concept e questa tragedia è stata sicuramente dettata da una serie di errori che sono risultati fatali per le conseguenze. Elaborato conforme con il tema proposto.

Buona la modellazione anche se le superfici della nave così semplici e prive dei dovuti dettagli contrastano rispetto a quelli della superficie dell’iceberg.

Da allargare la base dell’iceberg, che forse risulta un po’ monolitico. La schiuma attorno al piroscafo dovrebbe avere la forma tipica di quella generata da una nave che avanza.

Forse si potevano curare maggiormente i materiali del transatlantico (da aggiungere un po’ di sporco alla nave), buono quello dell’iceberg anche se manca un certo effetto di translucentezza azzurra del ghiaccio che avrebbe contribuito ad un maggior realismo (attualmente invece sembra quasi una roccia); buona la superficie del mare anche se quell’effetto di dispersione cromatica è forse eccessivo.

Le luci delle finestre dovrebbero seguire parallelamente la forma dello scafo e della linea rossa (qui forse un po’ alta, come se la nave fosse priva di carico).

L’illuminazione generale della scena è data principalmente dalla luna piena che si può intuire essere in un cielo così limpido da vedere le stelle; secondo la ricostruzione dell’evento però la notte era priva di Luna, con eventuali aurore boreali.

L’illuminazione della nave, i comignoli soprattutto, appare troppo uniforme; un plus sarebbe stata l’aggiunta di un DOF per dare maggiore profondità alla scena. Buono l’effetto speciale del fumo aggiunto ai comignoli.

Un buon lavoro nel complesso.

 

 

 

 

IBF71:

Concept/Storytelling = [2,75]

Modellazione = [1,75]

Materiali e texture = [1,75]

Illuminazione = [2]

Post-Processing = [1]

 

 

Punteggio riassuntivo: 1,85

 

 

Elaborato conforme al tema. Anche se è stata ben individuata la situazione, si poteva fare decisamente di più per rappresentarla: il tema qui è stato trasposto letteralmente; la maggior parte della modellazione, in pratica inesistente, è stata demandata alla funzione automatica extrude dell’oggetto text. Si poteva invece modellare un pc, una scrivania, un ambiente che identificasse la stanza di un modellatore 3D (ricollegandosi così alla scritta “TOO_MANY_POLYGONS”)

A parte il gradiente, assenza di materiali.

Illuminazione basica, senza neanche un possibile effetto monitor (oppure si poteva simulare meglio la superficie del monitor, aggiungendo magari dei riflessi e giocando su quello che veniva riflesso).

 

 

 

 

Nicola:

Concept/Storytelling = [3,5]

Modellazione = [4]

Materiali e texture = [3,5]

Illuminazione = [3]

Post-Processing = [2,25]

 

 

Punteggio riassuntivo: 3,25

 

 

Ottimo concept anche se senza la descrizione testuale diventa difficile capire completamente la storia dietro la scena; manca un contesto, una ambientazione dove si svolge l’evento, che appare a metà tra un prato di spighe di grano ed il vuoto dello spazio.

Se non fosse per il testo non si capirebbe cosa sia successo, in quanto l’esplosione sembra sia partita non dal corpo ma da un po’ più indietro, avviluppando tutta la testa (ma avrebbe dovuto colpire solo la nuca) con dei pezzi vaganti che sembrano provenire da un fantomatico muro/roccia. Dalla direzione dei detriti, l’esplosione sembra aver colpito in seguito il corpo, ma non ci sono effetti né sulle parti interne (fusioni) né ci sono pezzi di armatura vaganti (dato che non si sa anche se le parti scoperte dell’addome fossero così anche prima o se lo siano diventate in seguito all’incidente).

Se l’esplosione fosse partita dalla testa (come le fiamme eccessive che la avviluppano sembrerebbero suggerire), avrebbe avuto un’altra forma, come un getto verso l’alto/indietro. Se invece è partita dalla schiena, colpendo una roccia, non si capisce il perché di tutta la testa avviluppata dal fuoco.

Le piante stranamente non risentono né dello spostamento d’aria né del calore delle fiamme.

Ottima la modellazione, buoni i materiali e gli effetti speciali. Grana dei pezzi del “muro/roccia” forse troppo grossa.

L’illuminazione dovrebbe venire soprattutto da dietro, con luci più fioche davanti, per essere più coerente con la scena e dare la possibilità di vedere meglio eventuali fiamme uscire dal corpo.

C’è un forte impegno nel post-processing che però non è riuscito a supplire ad alcune incoerenze.

Forse si poteva evitare quell’effetto di aberrazione cromatica, forse eccessivo e che solitamente si presenta solo nelle fotocamere di bassissima qualità.

 

 

Classifica:

 

1° classificato Nicola                                        con 3,25 punti
2° classificato Albdiv88                                    con 3,15 punti
3° classificato Pasticciamusica                       con 3,05 punti
4° classificato Claudio Luisoni                          con 2,9 punti
5° classificato IBF71                                         con 1,85 punti